
Gestione del rischio in agricoltura, la parola all'esperto
"E' presto parlare di Pac post 2020, ma è un errore tagliare i fondi per l'agricoltura": l'opinione di Dario Casati dell'Università di Milano
"E' presto parlare di Pac post 2020, ma è un errore tagliare i fondi per l'agricoltura": l'opinione di Dario Casati dell'Università di Milano
E' questa la richiesta del presidente della Cogeca Thomas Magnusson espressa nel corso del Consiglio informale dei ministri agricoli tenutosi in Estonia
Il Consiglio informale dei ministri agricoli Ue ha presentato un documento contenente proposte per rafforzare le imprese agricole nella fase post 2020 e dare maggiori strumenti agli agricoltori per gestire i rischi
Avanzate tecniche agronomiche e una nuova gestione commerciale per la vendita delle produzioni sono i capisaldi sui quali puntare
Via libera al bando per gli interventi del Piano regionale triennale 2017-2019. L'assessore all'Agricoltura Simona Caselli: "Priorità a giovani, biologico e produzioni integrate"
Individuare soluzioni per riportare in equilibrio i margini di reddito e dare al consumatore risposte su sicurezza alimentare, benessere animale, tutela dell'ambiente, produzioni locali e prezzi adeguati
Il regolamento emanato lo scorso maggio sta consentendo di superare la situazione di stallo prodottasi sin dallo scorso anno a causa del deficit di personale delle province
Il budget stanziato andrà a favore di oltre 5600 aziende che hanno presentato domanda
Ieri, 5 luglio 2017, a Foggia i prezzi del pastificabile nazionale all'ingrosso erano inchiodati a 230-235 euro alla tonnellata. Stabili anche le indicazioni Ismea sul prezzo all'origine: 227,50 euro alla tonnellata
L'esperto Mario Colapietra: "Tra maggio e giugno i ricavi sono buoni perché sul mercato italiano resta poco prodotto importato e di minore qualità"
E' quanto registrato a Foggia dalla Borsa merci per il prodotto fino nazionale, che passa di mano ieri a 235 euro/tonnellata. Meglio anche i prezzi all'origine raccolti da Ismea sulla stessa piazza
Presentato oggi a Palermo da Cracolici il bando, articolato su quattro sottomisure: premio per il primo insediamento, sostegno agli investimenti agricoli ed extragricoli e per la forestazione
Obiettivo: mantenere la direzione della politica agricola nazionale in connessione con l'Europa. Leggi le reazioni alla nomina e le aspettative dei principali sindacati agricoli francesi
La peschicoltura italiana è in calo ed il futuro è incerto. Le cause? Concorrenza estera, elevati costi di produzione, eccessivo numero di varietà. Ma non tutto è perduto
I fondi, a disposizione degli imprenditori della macroaree A, B, C e D, cofinazieranno al 75% investimenti in agriturismi, iniziative sociali, e-commerce ed energie rinnovabili