
Op Granfrutta Zani: l'importanza della comunicazione al consumatore
Arrivare al consumatore permette di educarlo e di trasmettere il valore del prodotto e del marchio
Arrivare al consumatore permette di educarlo e di trasmettere il valore del prodotto e del marchio
Attenzione alla qualità per soddisfare il consumatore: se n'è parlato con Claudio Lepore, direttore generale e commerciale di Noberasco
Negli ultimi anni si è diffusa la diceria che anche per le persone sane sia necessario l'uso degli integratori per stare bene. Ma siamo sicuri che sia vero?
L'acqua è essenziale per la salute del corpo e della mente dell'uomo. Ma quanta acqua è necessario assumere e quando va assunta nell'arco della giornata?
Per essere una speciality il prodotto deve esprimere qualità e un plus rispetto agli altri: qui può inserirsi il marketing
Non bisogna demonizzare i grassi. Vanno inseriti nella dieta, ma attenti a qualità e quantità
Oltre alla sede in Spagna e in Portogallo, nel 75esimo anniversario dalla fondazione dell'Azienda, Manica aggiunge un altro indirizzo: Manica Polska
Per ottenere di più è necessario andare oltre la standardizzazione e creare delle vere e proprie "chicche". Ecco l'esperienza de La Grande Bellezza Italiana
Le susine sono ricche di proprietà benefiche e nutrizionali. Sono ricche di fibre, il che le rende molto utili per regolare l'attività dell'intestino. Hanno anche proprietà diuretiche, stimolanti per il sistema nervoso e decongestionanti. Elevato è il contenuto di potassio, magnesio, calcio e fosforo
Settimana dal 28 luglio al 2 agosto. Prezzi e tendenze per ortofrutta e cereali dai mercati all'ingrosso e dalle borse merci
Dolce, rotonda, profumata e con un gusto unico al palato: è la nuova varietà di susino premium del club di produttori Agrintesa, Sapore di Romagna e Spreafico. Moltiplicazione delle piante affidata in esclusiva a Vivai F.lli Zanzi
Verranno rimossi i dazi a prugne, uva da tavola, mele, pomodori, aglio, ciliegie e succo d'uva per liberalizzare per un anno gli scambi commerciali al fine di aiutare il Paese a superare la crisi commerciale in cui si trova. Ora si aspetta la risposta del Consiglio Ue
Settimana dal 20 al 27 giugno 2022. Prezzi e tendenze per ortofrutta e cereali dai mercati all'ingrosso e dalle borse merci
E' l'agricoltura fotografata dal censimento Istat. I provvedimenti per il perdurare della siccità. E arrivano anche le cavallette. Troppe le imitazioni che rubano spazio al made in Italy. In arrivo (in ritardo) lo "schedario" frutticolo. Assicurazioni e gestione del rischio
Comparto ancora in difficoltà a causa dell'embargo russo. Le misure prevedono la distribuzione gratuita alle organizzazioni caritative e per "altri scopi". L'Italia potrà beneficiare di sostegni per 13.900 tonnellate di frutta e verdura