prodotti tipici
Tutte le notizie

Le Marche portano la rassegna degli oli monovarietali a Fico
La regione insieme all'Assam ha organizzato la quindicesima edizione che vede in mostra gli extravergini monovarietali di tutta Italia nel parco agroalimentare di Bologna, con grande partecipazione di aziende e di pubblico

Olio di oliva di Puglia Igp: a breve sul mercato italiano
L'extravergine sarà commercializzato con il marchio in regime di protezione nazionale transitoria. L'annuncio del presidente dell'associazione promotrice dell'indicazione geografica, Piccinno, a Cibus

Territori e prodotti della Toscana: Prato e la Val Bisenzio
L'incontro si terrà il 17 maggio 2018 all’Accademia dei Georgofili di Firenze, ore 9.30

Le nuove professionalità per un'agricoltura di successo
Il 15 maggio 2018 nel Campus Agroalimentare Raineri-Marcora di Piacenza il 4° workshop sull’agricoltura italiana, con il sostegno di Bayer

Le Marche a Tokyo per i 50 anni del Rosso piceno e del Verdicchio di Jesi
La regione protagonista nei giorni scorsi di un evento dedicato alle due grandi Doc regionali nella capitale giapponese. Obiettivo: consolidare il mercato nipponico in continua crescita per i vini marchigiani. In programma altri due eventi nei prossimi mesi

Piadina romagnola: solo quella prodotta in Romagna è Igp
Il Tribunale Ue respinge il ricorso della Crm: sussiste un legame tra la reputazione del prodotto, anche industriale, e la sua origine geografica

Montecastelli, una Igt nel mare del vino toscano
Abbiamo incontrato Tina Castaldi e Vincenza Folgheretti, l'una viticoltrice e l'altra enologa, protagoniste in una delle più piccole denominazioni toscane, ma ricca di orgoglio identitario, qualità e potenzialità umane e vinicole

I territori della Toscana e i loro prodotti: Casentino
Ore 9.15 del 21 marzo prossimo all'Accademia dei Georgofili di Firenze

Agrimont, al via la 39° edizione
A Longarone Fiere il 17 e 18 marzo 2018 e nel weekend dal 23 al 25 torna l'appuntamento con l'agricoltura di montagna

Lazio, un bando per cinque progetti sulla biodiversità agraria
L'Arsial ha messo a disposizione un totale di 50mila euro per attività di valorizzazione e tutela delle risorse genetiche autoctone. All'interno l'avviso e la modulistica completa

A Cibus 2018 l'angolo dei cibi innovativi
Più di mille i prodotti che si presenteranno per la prima volta sui mercati alla 19° edizione dell'esposizione. A Parma, dal 7 al 10 maggio 2018, l’intera gamma dei prodotti alimentari industriali, tipici e ad indicazione geografica

Olio, al via il premio Sirena d'Oro
E' stata presentata ieri a Napoli la sedicesima edizione del premio nazionale tra i migliori extravergini di oliva Dop, Igp e bio, organizzato dal comune di Sorrento e da Coldiretti Campania

Marche, pubblicata la graduatoria dei Pif dell'agroalimentare
Giudicati subito finanziabili 51 progetti individuali dei sei progetti integrati presentati. Altri tre saranno finanziabili dopo l'approvazione dell'ultima modifica del Psr da parte della Commissione europea che ha già dato parere favorevole

Agroalimentare toscano: Valdarno Superiore e Pratomagno
Il convegno del ciclo Territori e prodotti della Toscana si terrà il prossimo martedì 20 febbraio, ore 9.15 all'Accademia dei Georgofili di Firenze

Made in Italy, oltre 53mila verifiche nel 2017
Continua la battaglia dell'Istituto repressione frodi del ministero contro l'Italian sounding, la contraffazione alimentare e le frodi nel settore. Si rafforza la partnership sul web con i giganti dell'e-commerce Alibaba ed Ebay