prodotti tipici
Tutte le notizie

Fattorie Garofalo, 91 milioni di euro il fatturato 2018
Più 10,5% a fronte dei dati 2017. Consolidati i risultati dello scorso anno grazie a retail, agricoltura, export e nuovi prodotti

Ortofrutta, la catena del valore sotto la lente
Presentati a Bologna i risultati dello studio comparativo sperimentale, promosso dal consorzio Agribologna e condotto dall'Università degli Studi di Bologna, dei fattori di costo della coltivazione orticola in Emilia-Romagna

Nord Italia, Emilia Romagna: grande attenzione a biodiversità e acque
Risalto per i dati positivi dell'Arpae sui residui nelle acque, mentre il Psr garantisce 3 milioni di euro per la biodiversità. In Valle d'Aosta ok al percorso di promozione Dop della mela valdostana

Siena, focus sulla cultura agroalimentare vitivinicola toscana
Il prossimo 4 febbraio a Siena si terranno tre eventi dedicati: un convegno, una tavola rotonda e l'esposizione dei prodotti Dop Igp regionali

Vini Sicilia Doc, vola la produzione 2018: +173%
Trascinata da Nero d'Avola e Grillo: pronte per il mercato 80 milioni di bottiglie, ben 20 milioni oltre l'obiettivo posto dal Consorzio tutela Vini Doc Sicilia. Presenza sempre più capillare sui mercati esteri tradizionali - Europa e Nord America - e fa capolino la Cina

Sardegna, è battaglia sul metodo per il prezzo del latte ovino
Due le proposte di accordo: le organizzazioni agricole chiedono un prezzo di acconto a 70 centesimi da ricontrattare ogni tre mesi, mentre l'assessore Caria rilancia: 80-85 centesimi per tre/cinque anni più premi per la qualità del latte

Rapporto Ismea Qualivita 2018, giovedì la presentazione
L'evento si terrà a Roma, il 13 dicembre 2018, ore 9.30, all'Hotel Quirinale

Biolife, successo per Organic 2030 e Bio wine festival
Le prime edizioni del congresso per gli operatori del settore biologico e del festival dedicato al vino bio hanno riscosso interesse tra i visitatori di Biolife 2018. La manifestazione ha visto la presenza di 200 espositori e circa 2.500 prodotti certificati biologici e artigianali

I territori della Toscana e i loro prodotti: Amiata
Martedì 11 dicembre 2018, all'Accademia dei Georgofili di Firenze

L’Est! Est!! Est!!! modifica il disciplinare
La storica Doc di Montefiascone cambia la percentuale del Trebbiano giallo o Rossetto a causa della minor coltivazione della varietà per via delle cambiate condizioni climatiche

OliOnostrum, biodiversità e innovazione per un olio di qualità
L'incontro si terrà all'Accademia dei Georgofili di Firenze il prossimo giovedì 6 dicembre alle 9.30

Aicig diventa Origin Italia
L'associazione apre le porte anche alle Associazioni dei Consorzi. Baldrighi: "Un momento di crescita per tutte le Dop e Igp, fondamentale essere sempre più uniti per aumentare la conoscenza del valore delle denominazioni"

Chianti Classico, nasce l'associazione San Casciano Classico
Costituita in questi giorni nel comune fiorentino sulle colline del Gallo Nero, ha come scopo quello di promuovere i vini del territorio e sviluppare collaborazioni scientifiche

Vino, l'export cresce fra luci ed ombre
I dati a Wine2wine: positiva la performance in valore, che raggiunge quota 6,2 miliardi, ma a preoccupare sono le tendenze in alcuni mercati importanti. Il ministro Centinaio: "L'Italia si presenta all'estero con troppi interlocutori"

Georgofili: focus sul territorio del Chianti
Appuntamento nella sede accademica di Firenze il prossimo giovedì 29 novembre