prodotti tipici
Tutte le notizie

Terra mia: la produzione locale tra protezionismo e libero mercato
Sabato 6 ottobre 2018, ore 17.30 al Ridotto del Teatro comunale di Ferrara, nell'ambito del Festival di Internazionale

Turismo Dop, venerdì la tavola rotonda
Il prossimo 28 settembre si terrà l'evento organizzato da Qualivita al Teatro del Balsamico di Casa Mazzetti a Motta di Cavezzo (Mo)

Territori e prodotti della Toscana: Valdichiana
L'evento si terrà all'Accademia dei Georgofili, Firenze, il prossimo 27 settembre, ore 9.15

Lagrein Experience, tutto pronto per il debutto
Il 18 ottobre prossimo, a Fiera Bolzano, la prima edizione dell'evento interamente dedicato al vino autoctono altoatesino. Protagonisti i 12 finalisti della rassegna Tasting Lagrein

Campania, la Castagna o Marrone di Serino può fregiarsi dell'Igp
Pubblicato in Gazzetta ufficiale Ue il regolamento di esecuzione con il quale è stata registrata la doppia denominazione "Castagna di Serino"-"Marrone di Serino". Il potenziale produttivo è di 60mila quintali, oltre 3.600 gli ettari investiti stimati

Lazio, 4 milioni per promuovere l'agroalimentare
Il programma, promosso dall'assessore Enrica Onorati, prevede già la partecipazione a fiere internazionali per il prossimo triennio e sarà sviluppato con Arsial

Farro, cereale senza tempo
Cresce in Italia la sua produzione, così come il mercato ed i consumi. Quello Igp della Garfagnana rimane un'eccellenza del made in Italy

Giappone e Ue, siglato l'accordo di libero scambio
Esaminato ora dal Parlamento europeo e dalla Dieta nazionale del Giappone, se sarà approvato entro la fine dell'anno da entrambi i parlamenti, entrerà in vigore a inizio 2019

Autochtona si fa in quattro
A Bolzano il forum nazionale dei vini autoctoni festeggia i suoi primi 15 anni raddoppiando i giorni: al 15 e 16 ottobre si aggiungono mercoledì 17, per Vinea Tirolensis, e giovedì 18, con la prima edizione di Lagrein Experience

Dizionario dei prodotti Dop e Igp: più gusto alla lingua italiana
Online da ieri, 27 giugno, il Dizionario enciclopedico delle tipicità enogastronomiche italiane. L'opera è a cura di Treccani Gusto, in collaborazione con Fondazione Qualivita

Sicurezza alimentare: la scommessa del made in Italy nel mercato globale
Venerdì 22 giugno prossimo alle 18.00, Fondazione Fico di Bologna

Dop e Igp, volano fatturato ed esportazioni
Ismea a Firenze presenta un bilancio decennale con un aumento del 70% del fatturato e di oltre il 140% delle vendite all'estero dei prodotti a denominazione di origine. Unica preoccupazione i possibili tali alla Pac sugli investimenti regionali

Campania, l'export agricolo vola a +5,4% nel 2017
Il dato Istat reso noto ieri a Napoli durante la presentazione del rapporto della Banca d'Italia sull'economia della regione. Marzano, Confagricoltura: "Si può fare di più ottimizzando la spesa del Psr 2014-2020". L'agroalimentare si ferma a +0,5%

Consorzio del Prosciutto di Modena: Giorgia Vitali presidente
Rinnovate le cariche sociali: vicepresidente è Davide Nini, gli altri consiglieri sono Marco Valmori, Licia Bavieri e Stefano Pelloni

Cia e Fico insieme per il mercato contadino più grande di sempre
Dall'1 al 3 giugno 2018, al parco agroalimentare di Bologna, i prodotti di quasi 250 aziende agricole saranno i protagonisti dell'evento "La repubblica dei contadini"