
Rare: razze autoctone italiane e formaggi storici
Il prossimo 28 settembre 2019 si terrà il 17° Convegno annuale dell'Associaizone Rare, che si terrà a Guastalla (Re) sabato dalle 9.30 alle 13.30 a Palazzo Ducale
Il prossimo 28 settembre 2019 si terrà il 17° Convegno annuale dell'Associaizone Rare, che si terrà a Guastalla (Re) sabato dalle 9.30 alle 13.30 a Palazzo Ducale
Prevista la possibilità di un maggiore residuo zuccherino anche nei vini secchi, in linea con le normative europee. Una scelta per venire incontro ai gusti dei mercati emergenti in Asia e Sud America
Alla Borsa merci di Milano, ieri ha toccato i 6,90 euro al chilo sui massimi. Riusciranno i pastori sardi a incassare in novembre un conguaglio sul prezzo del latte all'ovile soddisfacente?
Si chiama "Cibo" e sta per "Cultura, identità, biodiversità, organizzazione" in Sicilia. Conta 6157 imprese agricole e il fatturato di quelle impegnate in produzioni certificate è di oltre 318 milioni
Ma il mercato per ora non risponde e i prezzi restano stabili sul 22 luglio scorso. Decisivi per i conguagli sul latte ovino di novembre i prezzi del formaggio di agosto, settembre e ottobre
Si avvicina la possibilità di un conguaglio sul prezzo del latte ovino a novembre, ma si è ancora lontani dalle richieste dei pastori di 1 euro al litro. L'assessora Murgia critica il Consorzio tutela per i provvedimenti troppo blandi contro una nuova crisi di sovrapproduzione
La regione ha approvato la richiesta di modifica del disciplinare per migliorare la tutela dei vini ed evitare confusioni con denominazioni simili, prima tra tutte il Montepulciano d'Abruzzo. Ora si attende l'approvazione definitiva del ministero
Presentato ieri mattina l'accordo quadro di filiera che punta a tracciabilità, disciplinare di produzione, valorizzazione e incremento della produzione
A Eboli (Sa) focus su tracciabilità, zootecnia di precisione ed economia circolare
Le risorse saranno prese dall'Fsc per il rilancio del bene confiscato alla camorra. Il complesso agricolo forte di 200 ettari di superficie agricola e di un'area urbanizzata diventerà "Parco agroalimentare di prodotti tipici della Campania"
Riguarderanno la lavorazione, trasformazione e confezionamento di prodotti aziendali destinati alla vendita diretta e alla degustazione in azienda. Approvata in Commissione agricoltura del Consiglio regionale, la proposta di legge presto sarà al vaglio dell'aula
Con Maip Group e l'azienda agricola Bettini Bio per una raccolta un po' particolare: quella della lenticchia umbra biologica coltivata nella piana di Foligno.
Il variegato panorama dei vitigni unici e rari della tradizione italiana sarà in mostra dal 14 al 15 ottobre 2019 a Fiera Bolzano
Successo all'estero dei vini rossi regionali, spesso superiore rispetto alle altre produzioni nazionali. Frutto anche delle politiche promozionali strategiche soprattutto verso i paesi extra europei
E' la cifra della capacità di trasferire ricchezza sui sistemi locali d'impresa stimato da Svimez sulla base del fatturato 2017 dei 94 caseifici iscritti al Consorzio di tutela, 577 milioni di euro. Il tutto grazie al latte dei 270mila capi certificati per la denominazione di origine protetta allevati nel territorio di produzione