Procimidone
Tutte le notizie

Avviso ai naviganti. Il nuovo programma di controlli dei residui di prodotti fitosanitari negli alimenti
Tra le sostanze da controllare i rameici, l'abamectina e moltissime altre

Lavaggio e pelatura: come abbattere i residui negli alimenti
Sebbene la quantità complessiva di residui rientri ampiamente nei limiti di sicurezza, alcune pratiche domestiche e industriali possono eliminare gran parte delle sostanze attive dagli alimenti
Nuovi limiti massimi di residuo, aggiornamenti
I provvedimenti interessano acibenzolar-s-metile, amisulbrom, ciazofamid, diflufenican, dimossistrobina, metossifenozide, nicotina e altre 44 sostanze attive
Residui, pubblicato il piano di controllo 2013-2015
Sicurezza alimentare

Banjo: musica nuova nel vigneto
L'antibotritico di Makhteshim Agan Italia si candida per la difesa della vite, ma è attivo anche su ticchiolatura del melo e peronospora della patata

Antiparassitari, piano controlli per le derrate alimentari
Sicurezza alimentare - Pubblicato il programma triennale (2011-2013) per il controllo dei residui

Vigneto e frutteto, guida alla difesa (marzo 2010)
On line, la presentazione del supplemento dedicato alla difesa delle colture de L'Informatore Agrario

Principi attivi ad attività fitosanitaria approvati in Europa con limitazioni d'uso: un po' di chiarezza
Revisione europea - Prodotti fitosanitari



'Resubmission', come la procedura influenza gli scambi internazionali delle merci
Normativa europea. Revisione degli agrofarmaci

Come è andata a finire? Il punto sui ricorsi contro le decisioni della Commissione europea e delle autorità nazionali in materia di agrofarmaci
Normativa nazionale e comunitaria

Il consiglio dell'Unione Europea e i prodotti fitosanitari in revisione
Revisione Europea

Limiti massimi di residui di agrofarmaci negli alimenti: l'Efsa non convince i Paesi membri
Sicurezza alimentare
- 1
- 2