
Dimetomorf: dall'acido cinnamico alla revoca
Interviste impossibili: il 20 novembre 2024 inizierà il lungo commiato a uno degli antiperonosporici più usati negli ultimi decenni. Poi, dal 20 maggio 2025, stop
Interviste impossibili: il 20 novembre 2024 inizierà il lungo commiato a uno degli antiperonosporici più usati negli ultimi decenni. Poi, dal 20 maggio 2025, stop
Soldi divisi in una miriade di interventi, tra i quali spiccano quelli per i danni da siccità e da blue tongue, ma anche interventi urgenti su reti e bacini idrici irrigui da manutenere. Volano le spese per la promozione dei prodotti di qualità
Voci dall'Europa: nella riunione del 2-3 ottobre sono state prese cinque decisioni sulle sei in programma
Dal 19 settembre Agea inizia a pagare gli aiuti, l'annuncio del Masaf. Sul piatto tutti i fondi resi disponibili con la Legge 163/2023 e il Decreto Agricoltura 2024. Ma le compensazioni richieste valgono oltre un miliardo e 235 milioni
Lo storico fungicida finirà presto nel baule dei ricordi andando a raggiungere illustri predecessori come i ditiocarbammati. Quali soluzioni restano e quali sono i loro meccanismi di azione?
Snellimenti burocratici, soprattutto per le piccole aziende. Delega al Governo per il settore florovivaistico. Da Bruxelles gli ambiziosi obiettivi sul ripristino della natura e gli aggiornamenti sulla peste suina africana
Il Decreto del ministro Francesco Lollobrigida fissa i criteri di riparto delle indennità del Fondo di Solidarietà Nazionale: saranno applicati anche ai 40 milioni stanziati con il Decreto Legge Agricoltura, diventato Legge lo scorso 12 luglio
24 luglio 2024 è la data da segnare nel calendario per partecipare al nuovo appuntamento targato Agricola 2000 ad Asti. All'interno dell'articolo il link per iscriversi all'incontro
Contro le avversità della vite da vino la gamma biocontrollo di Syngenta include fungicidi come Taegro® e Romeo®, affiancati dagli insetticidi Bemotius® e Arbiogy®: tutte soluzioni sostenibili di derivazione naturale
Ora la Legge di conversione del provvedimento del Governo passa alla Camera per la definitiva approvazione. Molte le novità, a partire dall'ampliamento della pletora dei beneficiari della moratoria sui finanziamenti bancari
Ritardi e carenze procedurali nell'impiego di alcune risorse europee. Modifiche al regime di condizionalità. Più aiuti alla logistica. Emergenza Popillia e peronospora. Agrofarmaci, bocciati e promossi
Yukon® e Vacciplant®: come contrastare le principali malattie della vite
In attesa di capire quali saranno le evoluzioni del settore c'è chi ha avanzato la proposta di valutare la possibilità di una estirpazione a tempo. Ma le certezze rimangono: il vino è un patrimonio unico e inimitabile che va sostenuto e difeso
Il ministro dell'Agricoltura, Francesco Lollobrigida, ha firmato il Decreto che consente di procedere al sovvenzionamento degli interventi anche se la spesa del 30% non è stata raggiunta entro il 15 ottobre 2023
Da Bruxelles un lungo elenco di aggiornamenti per molte molecole. Semplificazioni in vista per la Pac. Operativo in Italia il Decreto Agricoltura con interventi a tutela del settore e trasparenza dei mercati. Stretta sulla peste suina africana. Sostegni ad api e filiera brassicola