
Germogliamento della vite; periodo strategico per il controllo delle varie patologie
Oro-Quin è il bio insetticida-fungicida-acaricida di Rovensa Next, avente azione di contatto con un meccanismo di azione fisico
Oro-Quin è il bio insetticida-fungicida-acaricida di Rovensa Next, avente azione di contatto con un meccanismo di azione fisico
In primo piano durante il webinar tenutosi lo scorso 6 marzo le infezioni di peronospora e gli attacchi delle cicaline della vite. In entrambi i casi le mutate condizioni climatiche impongono misure di prevenzione e lotta più accurate
La protezione del vigneto dalle malattie rappresenta una sfida annuale per gli agricoltori. Gowan Italia si impegna a fornire soluzioni affidabili ed efficaci con un focus particolare sull'innovazione e la sostenibilità
In pubblicazione i decreti ministeriali di declaratoria di stato di calamità naturale per 11 regioni italiane. Un ulteriore decreto ripartirà i fondi tra le regioni. I 7 milioni del Decreto Legge Asset forse integrati dal Fondo Emergenze
L'azienda propone le soluzioni per la difesa del vigneto, sia in conduzione integrata che biologica
Si terrà in streaming il prossimo 6 marzo 2024 il primo appuntamento dedicato alla viticoltura. Si farà il punto sull'emergenza fitosanitaria e gli strumenti a disposizione per la difesa e la nutrizione
20 febbraio 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: nessuna nuova sostanza attiva, 23 nuovi inserimenti in Fitogest®, 9 estensioni di impiego e una autorizzazione in deroga
Se ne parla domani, martedì 13 febbraio 2024, alle 14:30 nella sede dell'Accademia dei Georgofili di Firenze. L'incontro è fruibile anche online
Nella prima riunione dell'anno della Sezione Legislation dello Scopaff sono state approvate cinque proposte, tra cui due attrattivi da usare contro la mosca dell'olivo
BIOGARD® propone un approccio integrato e sostenibile per massimizzare la produttività dei vigneti riducendo l'utilizzo di input chimici
Forte di una rete di tecnici preparati e competenti, la Casa di Basilea si pone al fianco degli agricoltori per far loro affrontare al meglio le sfide quotidiane che i mutamenti globali impongono
Il Masaf ha dichiarato la straordinarietà degli attacchi peronosporici del 2023, dando l'ok all'utilizzo del Fondo di Solidarietà Nazionale per gli indennizzi ai viticoltori colpiti
Le novità di quest'anno riguardano nuovi pack commerciali, la gamma completa di fungicidi rameici e il nuovo prodotto a base di ferro complessato Sprinfer New
Il ritorno aggressivo del fungo patogeno ha creato seri problemi alla viticoltura italiana. In un convegno si è fatto il punto su strategie e mezzi tecnici per la gestione ed il controllo della peronospora in viticoltura biologica
Stimati oltre 260 milioni di euro di danni per gli attacchi crittogamici di quest'anno, una cifra superiore al 30% della produzione lorda vendibile che permette di avviare l'iter per chiedere i fondi per i risarcimenti da calamità naturale al Governo