
Linea ORONDIS®: difesa della vite al top
Contro la peronospora della vite Syngenta propone ORONDIS® FORTE e ORONDIS® ULTRA F, soluzioni basate su sostanze attive dai meccanismi d'azione differenti e complementari
Contro la peronospora della vite Syngenta propone ORONDIS® FORTE e ORONDIS® ULTRA F, soluzioni basate su sostanze attive dai meccanismi d'azione differenti e complementari
Eliminato il passaggio del Sian in Agea, il Decreto mantiene nella sostanza la configurazione iniziale. Tra il testo definitivo e quanto riferito in conferenza stampa il 6 maggio si colgono peraltro alcuni piccoli cambiamenti di un certo rilievo
L'annata 2023 ha messo a dura prova le strategie fungicide, mostrando l'efficacia della Folpan Family di Adama. Uno studio certifica il ruolo efficace di Mavrik® Smart per il controllo di flavescenza dorata
Aiuti per le crisi di mercato, sostegni contro le fitopatie, fotovoltaico, pratiche sleali, Psa: cosa contiene il Decreto Legge Agricoltura adottato il 6 maggio dal Consiglio dei Ministri. Annunciati anche lo stato di emergenza per la siccità in Sicilia e la nomina di un commissario per le zoonosi nel Mezzogiorno d'Italia
Upl introduce un nuovo fungicida di contatto multisito ad ampio spettro d'azione. Yukon® è autorizzato su vite e su barbabietola da zucchero e da foraggio e approvato anche in agricoltura biologica
Dopo un 2023 molto problematico, c'è grande preoccupazione in vigneto. Il punto per una scrupolosa difesa con Gabriele Posenato, ricercatore del centro di saggio Agrea e Riccardo Bugiani, funzionario del Servizio Fitosanitario della Regione Emilia Romagna
Gli strumenti digitali di supporto alle decisioni, i cosiddetti Dss, sono in grado di aiutare l'agricoltore a valutare il rischio che in vigneto si sviluppino malattie fungine. E i viticoltori che nel 2023 hanno usato questi strumenti, come ad esempio GrapeVision di Bayer, sono riusciti a minimizzare i danni da peronospora
Lallemand Plant Care presenta Lalstop K61 WP, distribuito da Serbios srl, un biofungicida ad ampio spettro a base di Streptomyces K61. Approvato anche in agricoltura biologica
A base di fluopicolide e fosetil alluminio, l'antiperonosporico di Bayer contrasta il patogeno stimolando al contempo le difese endogene della coltura
Il Masaf ha aperto i termini per presentare le richieste di risarcimento nelle 11 regioni in cui era stato riconosciuto lo stato di calamità. Richieste che dovranno essere fatte sul portale Sian entro il 12 maggio 2024. All'interno dell'articolo i dettagli
In occasione delle Giornate Fitopatologiche 2024 è stata presentata la sintesi dei bilanci fitosanitari degli ultimi due anni. Focus sulle malattie più diffuse, l'andamento climatico avverso e le nuove tecniche di difesa
L'azienda italiana ha organizzato, lo scorso 20 marzo, un evento nel quale, con gli esperti del settore, si è approfondita la Politica Agricola Comune e presentato un progetto triennale di monitoraggio delle resistenze fungine, evidenziando l'importanza delle strategie di difesa con il fungicida Daramun®
Varate le norme per favorire il ricambio generazionale in agricoltura. Una legge conferma il ruolo dell'agricoltore come tutore dell'ambiente. Aiuti per frutticoltura, agriturismi e assicurazioni. Preoccupa la peste suina africana e ora anche l'influenza aviaria
Il corroborante della linea Vivo Bio contro gli stress biotici delle colture orticole e frutticole. Aumentare la resistenza delle piante alle avversità e migliorare la tenuta post raccolta dei frutti è possibile e in maniera naturale
Come contrastare questo fungo patogeno? Se n'è parlato all'incontro targato Upa Siena disponibile online