
Cereali, il valore dell'import affossa la bilancia commerciale
Il deficit, secondo i dati a novembre 2021, ormai raggiunge quota 2,5 miliardi di euro. Valore dell'export stabile
Il deficit, secondo i dati a novembre 2021, ormai raggiunge quota 2,5 miliardi di euro. Valore dell'export stabile
Settimana dall'8 al 14 febbraio 2022. Prezzi e tendenze per ortofrutta e cereali dai mercati all'ingrosso e dalle borse merci
Settimana dal 31 gennaio al 7 febbraio 2022. Prezzi e tendenze per ortofrutta e cereali dai mercati all'ingrosso e dalle borse merci
I due Paesi sono ai primi posti delle vendite globali e le recenti tensioni potrebbero avere delle ripercussioni sui mercati mondiali
Settimana dal 17 al 21 gennaio 2022. Prezzi e tendenze per ortofrutta e cereali dai mercati all'ingrosso e dalle borse merci
Giù la superficie cerealicola e bio in crescita, aumento della produzione comunitaria di zucchero e diminuzione della domanda di biocarburanti. L'analisi delle proiezioni dell'Agricultural Outlook pubblicato dalla Commissione Europea
In via di rinnovo gli accordi di Cai, Consorzi Agrari d'Italia per valorizzare la produzione di qualità italiana
Il deficit della bilancia commerciale cerealicola sfiora 1,5 miliardi di euro. Fra le cause l'aumento del valore dell'import e le difficoltà dell'export, in particolare il calo delle vendite di pasta all'estero
Prosegue l'espansione dell'offerta varietale della Casa di Basilea nel segmento dei cereali a paglia. Novità di pregio fra i teneri e i duri, con un occhio di riguardo anche agli orzi ibridi
Secondo i dati Anacer, il brusco aumento dei prezzi più che compensa il calo quantitativo dell'import, mentre non lo fa con l'export. Cala in generale l'interscambio. Scendono le vendite all'estero di pasta e prodotti trasformati, che nel 2020 avevano però visto un boom
Uno sguardo al mercato cerealicolo tenendo in considerazione i cambiamenti climatici, i trasporti, il ruolo della Cina e l'autosufficienza dell'Unione europea
I mercati mondiali sono effervescenti e, secondo l'outlook annuale di Rabobank, il trend rialzista dovrebbe mantenersi anche l'anno prossimo
In un contesto di deficit commerciale strutturale, poco vivaci i quantitativi di cereali movimentati. Boom di import di granoturco e grano duro, crollo per gli arrivi di grano tenero
Aumento del valore degli scambi dei paesi Ue: ad ottobre 2018 le esportazioni hanno raggiunto i 13,1 miliardi e le importazioni sono aumentate del 5,0% rispetto ad un anno fa. Il rapporto della Commissione europea
Normativa europea: pubblicato il regolamento sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea. Le sostanze da cercare nelle derrate vegetali sono 175, nei derivati animali 22