Muffa grigia e marciume fogliare
Tutte le notizie

Autorizzazioni eccezionali di prodotti fitosanitari, aggiornamento di febbraio 2022
Il Servizio Fitosanitario Nazionale avalla altre dieci emergenze fitosanitarie

Prodotti fitosanitari, aggiornamento di gennaio 2022 sulle autorizzazioni eccezionali
Il Servizio Fitosanitario Nazionale avalla dieci emergenze fitosanitarie

Vintec® , nuovo impiego contro la botrite su vite da vino e da tavola
Si amplia l'utilizzo dell'innovativo fungicida biologico a base di Trichoderma atroviride ceppo SC1 distribuito da Belchim Italia

Botrite e oidio, il bilancio fitosanitario dell'uva da tavola
I giovedì dell'Aipp: la botrite ha causato problemi sulle uve tardive a seguito delle intense precipitazioni che hanno colpito il Sud Italia. Per la difesa è risultato in aumento l'utilizzo di fungicidi microbiologici impiegati in via preventiva e in prossimità della raccolta

Modellistica previsionale: baluardo dell'agricoltura sostenibile
I modelli previsionali di Agricolus sono importanti Strumenti di Supporto alle Decisioni per gli agricoltori alle prese con la gestione agronomica e la difesa delle colture

Nord Italia, il bilancio fitosanitario delle malattie della vite
I giovedì dell'Aipp: negli ultimi due anni è rimasta complessivamente sotto controllo la peronospora, più che soddisfacente il controllo dell'oidio e pochi problemi sono venuti dalla botrite

Prolectus® 50 WG: il professionista per la botrite
Il fungicida di Sumitomo, a base di fenpyrazamine, è registrato per l'impiego in pieno campo e serra su fragola e solo in serra su pomodoro, peperone, melanzana, cetriolo e zucchino

Fragola: soluzioni per la bioprotezione
Il 17 novembre 2021 si è tenuto un evento online organizzato da Manica. Sono stati presentati i principali prodotti per la difesa sostenibile della fragola da botrite, oidio e tripidi

Actinidia, la moria continua a fare danni
I giovedì dell'Aipp: desta preoccupazione la cimice asiatica, il cancro batterico e l'evoluzione di altre avversità segnalate e costantemente monitorate quali botrite, carie del legno, eriofide, cocciniglie, metcalfa ed eulia

Biocontrollo: funghi per la difesa delle piante
Come funzionano e quali sono le specie principali e i ceppi autorizzati nell'Unione Europea?

Quando i virus sono alleati del viticoltore
I virus non attaccano solamente l'uomo, ma anche batteri e funghi che causano danni ingenti all'agricoltura, viticoltura compresa. Studiarli e sfruttarli significa rendere il settore più resiliente e sostenibile

Botector New, protezione senza residuo della vite
Il fungicida microbiologico di Manica è utilizzato nella strategia di difesa della vite per evitare attacchi tardivi di botrite

Avviso ai naviganti del 16 settembre 2021: aggiornamento dalla Ue sui prodotti fitosanitari e sostanze di base
Questa volta le revoche ci sono, ma non quelle che normalmente si pensano

Nuovo impiego per Vintec® contro la botrite su vite da vino e da tavola
Distribuito da Belchim Italia, il fungicida biologico in granuli idrodispersibili è a base di Trichoderma atroviride ceppo SC1

Autorizzazioni eccezionali prodotti fitosanitari: aggiornamento di luglio 2021
Tra le new entries l'acido pelargonico per il disseccamento in pre-raccolta