Muffa grigia e marciume fogliare
Tutte le notizie

Romeo®: compagno di viaggio ideale
Vite: ci prepariamo ad affrontare la nuova stagione così come si affronta un viaggio importante

Emergenza fitosanitaria, nel 2019 concesse in Europa 518 autorizzazioni
La Commissione Ue ha pubblicato il resoconto del 2019 sulle autorizzazioni eccezionali prodotti fitosanitari. In Italia quasi un’autorizzazione su cinque era un’emergenza

FluaziNando: usa il nome giusto!
Nando® Maxi, commercializzato da Sumitomo Chemical Italia, è il fluazinam di riferimento anche per la prossima stagione

Belchim e il nuovo catalogo agrofarmaci 2020
Nessun catalogo è mai uguale ad un altro, questo perché anno dopo anno le pagine che lo compongono sono il frutto di scelte, di attese, di tempi e dell'impegno di un team di lavoro

Avviso ai naviganti n° 53. Fitosanitari per agricoltura bio, sei novità per la difesa
Il regolamento 2019/2164 della commissione sancisce l'inserimento di sei nuovi mezzi tecnici ad attività fitoiatrica tra quelli utilizzabili in agricoltura biologica

Agricoltura biologica, convenzionale o…Biorazionale®?
La filosofia di Sumitomo, in tour lungo la penisola, per l'agricoltura sostenibile

Uva da vino, sotto controllo la situazione fitosanitaria
I giovedì dell'Aipp - A Torino il bilancio fitosanitario della vite nell'Italia Settentrionale

Uva da tavola: gestione della difesa nelle regioni del Sud
I giovedì dell'Aipp - A Bari il bilancio fitosanitario dell'uva da tavola

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
Dicembre 2019: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci

Mitocondri e fungicidi: test in vitro e mondo reale
La tossicologia spiegata semplice: una ricerca pubblicata su PlosOne dimostrerebbe che otto diversi fungicidi della famiglia degli SDHI inibirebbero anche la respirazione mitocondriale nell'uomo. Meglio chiarire

Innovazione e sostenibilità per la difesa della fragola
Non solo Remedier in pre-trapianto, ma anche il bio-fungicida Polyversum, il neo-autorizzato Domark e altre soluzioni firmate Gowan Italia per la valorizzazione delle produzioni

Stop alla botrite delle colture orticole
Fontelis® di Corteva Agriscience, a base di penthiopyrad, controlla efficacemente le patologie delle colture orticole, assicurando al contempo un ottimo profilo residuale

Romeo: unico anche per le orticole
Distribuito in esclusiva da Sumitomo Chemical Italia e Siapa, l'induttore di resistenza, a base di Cerevisane, non presenta nessun Lrm ed è utilizzabile in agricoltura biologica

Il sovescio come tecnica per gestire la vigoria della vite
A seconda delle essenze utilizzate per inerbire l'interfila è possibile potenziare o frenare la vigoria della vite. L'esperienza del Centro di sperimentazione di Laimburg

Lunga vita alle pomacee con Pomax® SC
Belchim Crop Protection ha lanciato sul mercato una novità assoluta per la difesa delle pomacee dalle malattie di post-raccolta