Muffa grigia e marciume fogliare
Tutte le notizie

Vite e melo: trattamenti di fine stagione per produzioni di alta qualità
È fondamentale che gli ultimi trattamenti siano fatti con prodotti performanti in grado di evitare attacchi tardivi di funghi e batteri. Manica propone Poltiglia 20 WG Green e Bordoflow New

Taegro, è il ceppo a fare la differenza
Syngenta ha lanciato Taegro, un fungicida di origine naturale che protegge vite e orticole contro oidio, botrite, bremia e sclerotinia. Il segreto dell'efficacia è racchiuso nel particolare ceppo di Bacillus amyloliquefaciens selezionato dai ricercatori, l'FZB24

Bayer, estensioni eccezionali d'impiego
Movento 48 SC, Flipper, Serenade Aso e Prosaro. Questi gli agrofarmaci che hanno ottenuto le estensioni d'impiego

Biogard, la linea per il controllo delle crittogame della vite
L'azienda propone una linea completa di soluzioni innovative e a basso impatto ambientale in accordo con le più recenti direttive in materia di agricoltura sostenibile

Botector è New! Ora anche su monilia delle drupacee
Il fungicida microbiologico di Manica non imbratta il frutto e ne raddoppia la shelf life

Autorizzazioni eccezionali fitosanitari: torna il dimetoato?
Il fosforganico risorge dalle proprie ceneri? La richiesta di utilizzare il dimetoato e le piretrine contro la mosca dell’olivo

La botrite in vigneto ormai è solo un ricordo
Belchim Crop Protection lancia il nuovo fungicida con struttura molecolare flessibile: Kenja®

Arriva Taegro, il nuovo fungicida naturale di Syngenta
Durante un evento in streaming Syngenta ha presentato Taegro, un fungicida di origine biologica che protegge vite e orticole da oidio, botrite, sclerotinia e bremia. Efficacia garantita, con tutti i vantaggi dell'origine naturale

Webinar - Il futuro è Biorazionale®... e sempre più smart
Sumitomo e Siapa organizzano una serie di incontri online di aggiornamento tecnico su diversi argomenti

3Logy: naturalmente efficace contro la botrite
Applicato nella fase di fioritura della vite, la soluzione di Sipcam Italia sbarra la strada al patogeno prima che diffonda nei grappoli, a tutto vantaggio del risultato finale dei programmi di difesa. Dal 2020 anche in biologico

Difesa della vite, scende in campo Belchim
L'azienda risponde alle esigenze della viticoltura italiana con un arsenale di antiperonosporici di qualità

Botrite del kiwi? Per il secondo anno, sicuramente Switch®
Il prodotto di Syngenta ha ottenuto l'autorizzazione in via temporanea per il controllo della botrite del kiwi, prezioso in una situazione di mancanza di vere soluzioni alternative

Corpo 8, virus e mercati
Le ripercussioni del Covid-19. Latte, ortofrutta, florovivaismo e vino fra i più coinvolti. Come si corre ai ripari. Intanto cambiano i consumi. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 12 al 19 marzo

Soluzione vite: la linea di difesa firmata Sumitomo per il 2020
Anche per questa stagione tante novità in casa Sumitomo per quanto riguarda la vite, coltura di riferimento nel panorama agricolo italiano

Botrite, ora le viti possono essere 'vaccinate'
Una ricerca del Crea ha messo a punto un 'vaccino' in grado di allertare le difese immunitarie delle viti in modo che siano pronte a contrastare la botrite. E non solo...