Muffa grigia e marciume fogliare
Tutte le notizie

3Logy di Sipcam Italia: autorizzazioni in deroga su colture orticole
Il fungicida in base naturale della Casa italiana ha ottenuto l'impiego d'emergenza per lattughe, fragola e piccoli frutti, nonché solanacee e finocchio. A seguire, colture, patogeni e finestre di impiego

Autorizzazioni eccezionali prodotti fitosanitari: aggiornamento di febbraio 2021
In primo piano erbicidi e concianti

Gestione delle resistenze e soluzioni innovative per la difesa della fragola
Organizzato da Lameta con diversi approfondimenti sulla gestione delle avversità e le nuove soluzioni per una difesa moderna e sostenibile, il webinar è in programma per il 9 febbraio 2021

Bollettino di guerra 14 gennaio 2021: allarme piretroidi e polemica Usa-Ue
In programma 6 votazioni

Bollettino di guerra 17 dicembre 2020: cosa è stato deciso in Europa
Sette decisioni prese su otto

Giornate fitopatologiche 2020, il controllo delle malattie 2.0
L'ultimo webinar ha affrontato il punto sulle resistenze delle malattie ai prodotti fitosanitari, la presentazione di due nuovi prodotti e una tavola rotonda sulla Xylella fastidiosa

Vintec®: nuova registrazione contro la botrite del pomodoro in serra
Il fungicida biologico di Belchim Crop Protection, a base di Trichoderma atroviride SC1, ha ottenuto l'estensione di etichetta

Biovis: nuovo bioinsetticida per strategie a residuo zero
La formulazione, esclusiva di Xeda Italia, si pone sul mercato come una soluzione anti-resistenza dall'elevata efficacia

Autunno: tempo di webinar. Ripartono gli appuntamenti formativi di Sumitomo
Orticole in serra, semina dei cereali, novità e mal dell'esca. Ecco gli argomenti dei prossimi incontri online

Fontelis®: alleato degli orticoltori
Il fungicida di Corteva™ Agriscience contiene penthiopyrad, caratterizzato da una struttura molecolare unica che gli conferisce elevata efficacia contro botrite, sclerotinia e oidio

Botector New, la soluzione naturale contro la botrite tardiva
Il fungicida di Manica trova il suo momento ottimale di applicazione durante la maturazione delle uve più tardive, sia da vino che da tavola

Botrite e uva da tavola: le soluzioni disponibili
AgroNotizie riassume quanto risulta su Fitogest.com per quanto riguarda la difesa da muffa grigia per l'uva da tavola

Uva da tavola a metà strada: l'importanza della nutrizione
Fino ad autunno inoltrato proseguirà la raccolta dell'uva da tavola. Doveroso sostenere la coltura anche nei mesi autunnali con adeguati apporti di fertilizzanti speciali

Fertirrigazione e altri nuovi impieghi per Polyversum
Il biofungicida a base di Phytium oligandrum, distribuito in esclusiva da Gowan Italia, ha ottenuto un'estensione d'etichetta per il nuovo impiego su cereali, per un target aggiuntivo su vite e per l'impiego anche in fertirrigazione su orticole

Romeo®: è il momento della botrite (ma non solo)
Il prodotto a base di Cerevisane, commercializzato da Sumitomo, è protagonista nel fine stagione per botrite, oidio e peronospora