Moscerino della frutta o drosofila
Tutte le notizie

Emergenza fitosanitaria, nel 2019 concesse in Europa 518 autorizzazioni
La Commissione Ue ha pubblicato il resoconto del 2019 sulle autorizzazioni eccezionali prodotti fitosanitari. In Italia quasi un’autorizzazione su cinque era un’emergenza

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
23 gennaio 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci

Exalt™ 25 SC: la nuova proposta di Corteva contro gli insetti
A base di spinetoram, il nuovo insetticida di Corteva mostra ampia etichetta e spettro d'azione, controllando nottue, tripidi e drosofila

Uva da vino, sotto controllo la situazione fitosanitaria
I giovedì dell'Aipp - A Torino il bilancio fitosanitario della vite nell'Italia Settentrionale

31° Forum di medicina vegetale: protecting plants, protecting life
Mercoledì 11 dicembre 2019, al Nicolaus Hotel di Bari, torna il consueto appuntamento dedicato alla protezione delle piante

Nord Italia, finanziamenti per ricerca e prevenzione del territorio
In Veneto sono stati concessi 4,5 milioni di euro aggiuntivi sul triennio per monitoraggi e contrasto contro gli insetti dannosi, mentre in Emilia Romagna si avvieranno 173 progetti contro il dissesto idrogeologico

Insetti dannosi, arriva l'emendamento in Veneto
La Regione stanzierà nei prossimi tre anni 4,5 milioni di euro per supportare gli agricoltori e per contrastare cimice asiatica, Drosophila e Popillia

Agrofarmaci e i dieci piccoli indiani
Analogamente a clorpirifos etile, anche clorpirifos metile rischia di non sopravvivere al furore chemofobico che attanaglia l'Europa. Il silenzio italiano si rivela assordante

Specie aliene e fauna selvatica. Si salvi chi può
Dalle cavallette in Sardegna ai cinghiali in Liguria, passando per le cimici in Friuli. Gli agricoltori devono fare i conti oltre che con la fauna selvatica anche con organismi alieni che causano ingenti danni alle coltivazioni

Un olio con ozono stabilizzato per aumentare le resistenze
Azione anti-cracking e vantaggio di migliorare le qualità organolettiche del frutto sono solo alcune delle caratteristiche che contraddistinguono Biozon Professional, il prodotto brevettato da Multiossigen e testato dal Crea-Ofa di Acireale

Corpo 8, la Cina alla guida del cibo
Ai vertici della Fao arriva Qu Dongyu. Ancora pioggia, vento e grandine. E poi Drosophila, cimice e Xylella. Gli appuntamenti con il fisco. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 21 al 27 giugno

Corpo 8, agricoltura "Cenerentola"
I temi agricoli assenti dal dibattito politico. Ancora campi allagati. Più stranieri nel made in Italy. Stop agli agrofarmaci. Attenti al lupo (e ai cinghiali). Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 24 al 30 maggio

Ics di Vignola, tutte le ultime tendenze della cerasicoltura
Convegno, visite in campo e presentazione dei risultati delle ricerche scientifiche: il punto sulla coltivazione del ciliegio tra nuove varietà, meccanismi di difesa e sistemi d'allevamento

Cracking e Drosophila, strategie per la difesa al Simposio della ciliegia
Dalla teoria di Moritz Knoche dell'Università di Leibniz sulla rottura dell'epidermide del frutto, alle strategie da adottare contro la Drosophila suzukii con la relazione di Nicola Mori dell'Università di Padova

Corpo 8, la sfida delle macchine
E' lotta fra Parigi e Bologna con Sima contro Eima. Intanto si avvicina il Macfrut a Rimini e Tuttofood a Milano. Ma il nodo è quello dell'export. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 25 aprile al primo maggio