
Autorizzazioni eccezionali di prodotti fitosanitari: oltre 20 emergenze avallate nell'ultima sessione
Tra le soluzioni suggerite sono presenti diverse sostanze a basso rischio
Tra le soluzioni suggerite sono presenti diverse sostanze a basso rischio
Venerdì 1° aprile 2022, dalle 9:00 in diretta streaming sul canale YouTube della Fem
La conferma di quanto sino ad ora ipotizzato emerge nell'articolo "Zelus renardii Roaming in Southern Italy" pubblicato dalla rivista internazionale Insects. A colloquio con il professor Francesco Porcelli, tra gli autori di questa ricerca
Un innovativo e sostenibile strumento di gestione delle malattie delle piante con i microrganismi simbionti. Ecco i primi risultati per il controllo biologico della cimice asiatica, della Drosophila suzukii e della flavescenza dorata
Secondo i dati pubblicati dall'Ispra, negli ultimi venti anni sono arrivate nel nostro Paese ben 244 specie non autoctone. Un incremento senza precedenti che mette a rischio la biodiversità e l'agricoltura italiane
Batteri, virus e funghi possono parassitizzare gli insetti dannosi delle colture agrarie. Il punto sulle specie più importanti
Le innovazioni della misura 16 del Psr
Esempi e attività di artropodi predatori e parassitoidi. Il punto al corso di alta formazione Biosolution Academy
I giovedì dell'Aipp: a causa del cambiamento climatico, il periodo del volo degli adulti dello scafoideo si prolunga fino all'inizio dell'autunno. Si sta sfavorendo invece lo sviluppo delle tignole
Biotecnologie sostenibili: opportunità e sfide per la protezione delle piante. Questo il tema al centro dell'evento che si terrà martedì 14 dicembre 2021 in presenza al Nicolaus Hotel di Bari e in streaming
Lo ha comunicato il Servizio Fitosanitario della Regione Campania. I lanci di Ganaspis brasiliensis sono stati effettuati esclusivamente nei siti autorizzati dal Ministero per la Transizione Ecologica in aree prossime alle colture bersaglio
I giovedì dell'Aipp: complesso il contenimento di avversità, da tempo presenti, ma che in questi ultimi anni si sono ripresentate provocando danni consistenti
In campo per seguire uno dei lanci di Ganaspis brasiliensis, il parassitoide di origine giapponese inserito in un programma di lotta biologica classica
Autorizzati dal ministero della Transizione ecologica i lanci di Ganaspis brasiliensis, l'imenottero di pochi millimetri di grandezza che vive e si sviluppa dentro le larve del moscerino asiatico
In Florida sono state rilasciate nell'ambiente zanzare geneticamente modificate che dovrebbero far scomparire la popolazione di questo insetto in poco tempo. Una tecnologia che può essere utilizzata anche per il controllo di animali e insetti alieni dannosi per l'agricoltura, come le nutrie, la cimice asiatica, la Popillia japonica e altri