Moscerino della frutta o drosofila
Tutte le notizie

Drosophila suzukii, minaccia per la frutticoltura. E per la viticoltura?
Consorzio agrario Treviso Belluno e Condifesa Treviso organizzano l'incontro che si terrà giovedì 26 gennaio a Castagnole di Paese (Tv)

Gli alieni sono tra noi
L'apertura dei mercati ha portato ad una invasione di nuovi insetti ed organismi non indigeni: vere e proprie minacce per l'agricoltura italiana. Ma quali sono i nuovi nemici? E come ci dobbiamo comportare?

Viticoltura, premiata la difesa preventiva
Dalla peronospora della vite alla Drosophila suzukii, passando ad una panoramica sui cambiamenti climatici e sulla vendemmia. Questo il focus della nona giornata tecnica della vite e del vino organizzata dalla Fondazione Edmund Mach

Specie aliene: "Più ricerca per strategie di controllo e prevenzione sostenibili"
Si è concluso oggi a Trento il convegno internazionale sulle specie aliene invasive organizzato dalla Fondazione Edmund Mach in collaborazione con l’Università degli Studi di Trento, Fbk e Muse

Drosophila suzukii: un moscerino che minaccia la frutticoltura
L'evento fa parte delle Giornate culturali di Società entomologica italiana e Accademia nazionale italiana di entomologia. Giovedì 17 novembre, ore 14.30, Firenze
Autorizzazioni eccezionali prodotti fitosanitari: ora tocca alla processionaria del pino
Normativa nazionale

Corpo 8, meno tasse e più problemi
Non solo vantaggi dall'abolizione dell'Irpef. Per grano e latte vanno migliorate le filiere, mentre olio, frutta e vite fanno i conti con vecchie e nuove emergenze fitosanitarie. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 30 settembre al 6 ottobre

Corpo 8, tutti a tavola
Folla a Torino per il Salone del Gusto, mentre il vino brinda al Testo unico e all'export, che continua a tirare. Mercati in recupero e fitopatologie in agguato. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 23 al 29 settembre

Corpo 8, i campi non pagano
Continua la guerra del grano e c'è timore per altri settori, dal mais al latte. Nell'export del vino perdiamo punti. Intanto il Governo approva il decreto Enti locali. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 29 luglio al 4 agosto

Biopesticides, corso di formazione
L'appuntamento, organizzato da Arptra, si terrà in settembre e ottobre all'Hotel Excelsior di Bari

Regione Veneto: finanziati due progetti di ricerca fitosanitaria
Obiettivo: protezione delle colture e dei frutteti dalla cimice asiatica e dal moscerino delle ciliegie
Autorizzazioni eccezionali prodotti fitosanitari: l'Europa non si fida e forse ha ragione
Normativa nazionale

La Drosophila suzukii fa meno paura
Cauto ottimismo per quanto riguarda il contenimento dell'insetto. Italiafruit News riporta quanto emerso al convegno tenutosi a Vignola (Mo) il 7 giugno scorso

Invasioni di insetti e patogeni esotici nocivi all'agricoltura
Al centro del seminario l'analisi dei rischi nel contesto dei cambiamenti climatici e della globalizzazione. Appuntamento alla Facoltà di Agraria di Bologna, dal 15 al 17 giugno

Fragola, finalmente una boccata d'aria
Annata 2016 positiva grazie all'andamento stagionale favorevole: il valore al produttore non è mai sceso sotto 1,30 euro al chilo. Ma se si vuole andare oltre è necessario puntare sulla qualità