Moscerino della frutta o drosofila
Tutte le notizie

Difesa integrata: programma di controllo sostenibile su Drosophila suzukii e Ceratitis capitata
Giovedì 11 gennaio alle 14.30 nella sala Conferenze Elsa Morante, Piazzale Capogrossi a Colonna (Rm)

Risaia, pipistrelli per il controllo dei parassiti
Perché non farsi aiutare nella lotta contro gli insetti dannosi in risaia? E' l'idea dietro al progetto Yes!Bat che ha vinto il premio Bcfn Yes!2017

Difesa, le novità di Syngenta per la frutticoltura
Durante un evento a Fico Eataly World, la multinazionale ha presentato a tecnici e agricoltori le sue novità per quanto riguarda la difesa del frutteto

Epik® SL: nuove estensioni di etichetta
Numerose estensioni d'impiego su nuove colture e parassiti per l'insetticida di Sipcam Italia a base di acetamiprid

Parassiti, quando è l'Italia ad esportarli
In Europa sono arrivati dall'estero molti insetti dannosi per le colture. Ma anche la penisola esporta i suoi parassiti: ecco quali sono i paesi che ci maledicono
Autorizzazioni eccezionali prodotti fitosanitari: ultimo aggiornamento prima delle ferie
Normativa nazionale

Corpo 8, clima pazzo (ci salverà l'aglio)
Gelo e siccità mettono in ginocchio i raccolti. Nuovi insetti all'attacco delle colture. Il Pecorino conquista Dubai. Con l'aglio i bovini producono meno metano. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 21 al 27 aprile

iTrap, trappole di nuova generazione in arrivo
Nel corso dell'incontro organizzato da Bayer, l'azienda Pessl instruments GmbH, ha anticipato la futura entrata in commercio di trappole in connessione wifi che, tra i tanti vantaggi, permettono di contenere i costi. Guarda il video

Lazio, insieme contro il moscerino della frutta
L'Agenzia regionale allo sviluppo agricolo e all'innovazione ha presentato un progetto per il controllo della Drosophila suzukii, e anche della Ceratitis capitata, assieme a Crea, Enea, Centro agroalimentare di Roma e regione

Giornata tecnica sul ciliegio: focus su danni da gelate e Drosophila Suzukii
Martedì 21 marzo, alle 8.30, nell'aula magna della Fondazione Edmund Mach a San Michele all'Adige (Tn)

Corpo 8, agrofarmaci al bando
Il Consorzio del Prosecco vieta l'uso di alcune molecole. I mercati dell'ortofrutta tornano alla normalità, ma la carne resta al palo. Terre ai giovani, ore decisive. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 24 febbraio al 2 marzo
Autorizzazioni eccezionali: la cimice asiatica non è più un'emergenza, almeno secondo l'Eppo
Normativa nazionale

Fragolicoltura romagnola, le innovazioni tecniche
Se ne è parlato a Cesena il 7 febbraio 2017 in un incontro promosso dal Mercato Ortofrutticolo di Cesena. Gianluca Baruzzi, ricercatore del Crea di Forlì: "L'innovazione è l'unica vera possibilità per sopravvivere"