
Proteggere il ciliegio con coperture dinamiche a automatiche
Le innovazioni della misura 16 del Psr
Le innovazioni della misura 16 del Psr
Presentati alle Giornate fitopatologiche 2020 tredici lavori. Focus sulla validazione della tecnica dell'insetto sterile nella gestione della Ceratitis capitata su melo, monitoraggio e controllo della Drosophila suzukii e valutazione di due prodotti di sintesi contro particolari fitofagi
L'idea è quella di procedere ai lanci, in una logica di lotta biologica, nell'estate 2021, sempre che arrivi l'autorizzazione da parte del ministero della Transizione ecologica. Il punto con gli esperti della Fondazione Edmund Mach
Domani, 25 marzo 2021, dalle 16.00 alle 18.30 si terrà in diretta streaming sul canale Youtube Fem la settima Giornata tecnica piccoli frutti della Fondazione Edmund Mach
L'utilizzo dei teloni antipioggia è oggi il metodo più sicuro per ridurre il fenomeno del cracking delle ciliegie. E sul mercato stanno arrivando soluzioni cosiddette "apri e chiudi"
22 gennaio 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. Record di revoche: 139 in un solo giorno (mancozeb) per un totale di 146 nel mese di febbraio
Nel territorio trentino è stato ritrovato Leptopilina japonica, parassitoide larvale che arriva dal Giappone. Si aprono così nuove prospettive per il controllo biologico del moscerino della frutta
La moria del kiwi è una patologia ancora poco conosciuta ma che si sta diffondendo velocemente in tutta Italia. Il ministero ha lanciato una task force per trovare una soluzione. Abbiamo intervistato uno dei suoi membri
Sweet, il ceraseto superintensivo da reddito di Salvi Vivai, protagonista del webinar. Il produttore Beltrami: "Questi impianti rendono possibili le produzioni che il mercato richiede"
La Fondazione Edmund Mach inizia il lavoro di ricerca su Ganaspis brasiliensis. Fondamentale sarà valutare il rischio dell'introduzione di questo imenottero sul territorio italiano
Per drupacee e kiwi, Iride Multi Pro® si presenta ideale per mettere in sicurezza i propri frutteti da eventi atmosferici e cimice asiatica
Si chiama Ganaspis brasiliensis ceppo G1 ed è un parassitoide di origine giapponese. Ad ottenere l'ok dal Mipaaf all'introduzione in laboratorio, in condizioni di quarantena, è stata la Fondazione Edmund Mach
Il fosforganico risorge dalle proprie ceneri? La richiesta di utilizzare il dimetoato e le piretrine contro la mosca dell’olivo
3 maggio 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
L'insetticida di Bayer, a base di deltametrina, miete successi da 40 anni a livello globale grazie all'elevata efficacia e all'ampiezza dello spettro d'azione