Moscerino della frutta o drosofila
Tutte le notizie

La difesa delle piante dalle avversità animali
Presentati alle Giornate fitopatologiche 2020 tredici lavori. Focus sulla validazione della tecnica dell'insetto sterile nella gestione della Ceratitis capitata su melo, monitoraggio e controllo della Drosophila suzukii e valutazione di due prodotti di sintesi contro particolari fitofagi

Drosophila suzukii, verso il rilascio del nemico naturale Ganaspis brasiliensis
L'idea è quella di procedere ai lanci, in una logica di lotta biologica, nell'estate 2021, sempre che arrivi l'autorizzazione da parte del ministero della Transizione ecologica. Il punto con gli esperti della Fondazione Edmund Mach

EVENTO ONLINE - Fem: emergenza Drosophila suzukii, gestione sostenibile e antonomo della fragola
Domani, 25 marzo 2021, dalle 16.00 alle 18.30 si terrà in diretta streaming sul canale Youtube Fem la settima Giornata tecnica piccoli frutti della Fondazione Edmund Mach

Il cracking del ciliegio e i teloni "apri e chiudi"
L'utilizzo dei teloni antipioggia è oggi il metodo più sicuro per ridurre il fenomeno del cracking delle ciliegie. E sul mercato stanno arrivando soluzioni cosiddette "apri e chiudi"

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
22 gennaio 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. Record di revoche: 139 in un solo giorno (mancozeb) per un totale di 146 nel mese di febbraio

Drosophila suzukii, i suoi nemici si moltiplicano
Nel territorio trentino è stato ritrovato Leptopilina japonica, parassitoide larvale che arriva dal Giappone. Si aprono così nuove prospettive per il controllo biologico del moscerino della frutta

Actinidia, ecco tutto quello che c'è da sapere sulla 'moria del kiwi'
La moria del kiwi è una patologia ancora poco conosciuta ma che si sta diffondendo velocemente in tutta Italia. Il ministero ha lanciato una task force per trovare una soluzione. Abbiamo intervistato uno dei suoi membri

Per Salvi Vivai il ciliegio è senza scale
Sweet, il ceraseto superintensivo da reddito di Salvi Vivai, protagonista del webinar. Il produttore Beltrami: "Questi impianti rendono possibili le produzioni che il mercato richiede"

Drosophila suzukii: cosa conosciamo del suo nemico naturale
La Fondazione Edmund Mach inizia il lavoro di ricerca su Ganaspis brasiliensis. Fondamentale sarà valutare il rischio dell'introduzione di questo imenottero sul territorio italiano

Pesche e albicocche, da Arrigoni schermi contro grandine e insetti
Per drupacee e kiwi, Iride Multi Pro® si presenta ideale per mettere in sicurezza i propri frutteti da eventi atmosferici e cimice asiatica

Drosophila suzukii, in Italia arriva il suo antagonista più temuto
Si chiama Ganaspis brasiliensis ceppo G1 ed è un parassitoide di origine giapponese. Ad ottenere l'ok dal Mipaaf all'introduzione in laboratorio, in condizioni di quarantena, è stata la Fondazione Edmund Mach

Autorizzazioni eccezionali fitosanitari: torna il dimetoato?
Il fosforganico risorge dalle proprie ceneri? La richiesta di utilizzare il dimetoato e le piretrine contro la mosca dell’olivo

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
3 maggio 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci

Decis® Evo: l'insetticida che risolve
L'insetticida di Bayer, a base di deltametrina, miete successi da 40 anni a livello globale grazie all'elevata efficacia e all'ampiezza dello spettro d'azione

Invelop® White Protect, la barriera fisica che protegge la vegetazione
Compo Expert amplia la sua offerta e lancia sul mercato un prodotto ad attività repellente a base di Talco E553b, una sostanza di base autorizzata a livello europeo da Efsa per la protezione di fruttiferi, olivo e vite da insetti e malattie fungine