
Puglia, ufficialmente partita la conta dei danni per le grandinate
Lo ha comunicato il direttore del dipartimento Agricoltura della Regione. E si apre il dibattito sul come cambiare le regole per gli indennizzi e le polizze assicurative incentivate
Lo ha comunicato il direttore del dipartimento Agricoltura della Regione. E si apre il dibattito sul come cambiare le regole per gli indennizzi e le polizze assicurative incentivate
Ingentissimi i danni nella collina materana e in provincia di Taranto. In Basilicata l'assessore Fanelli ha già attivato il dipartimento Agricoltura per il rilievo dei danni subiti da colture e strutture agricole
E' la stima sul calo produttivo di Confagricoltura Puglia, basata sui danni del maltempo, che non ha consentito di soddisfare completamente la domanda di prodotto interna ed estera
Non solo siccità ma anche neve tardiva, gelate fuori tempo, fino alle grandinate e ai nubifragi dei giorni scorsi. Secondo Coldiretti i danni subiti nei primi 5 mesi dell'anno sono ingenti
In rapida successione la regione è stata colpita da venti e trombe d'aria seguiti da temperature sopra le medie stagionali, che si sommano alla perdurante siccità. Ingenti i danni all'agricoltura
Secondo Coldiretti il danno inferto a marzo ammonterebbe al 70% del potenziale produttivo. Gli effetti di Covid-19 rischiano di complicare la raccolta
Un'emergenza nell'emergenza: l'attuale situazione sanitaria sta mettendo in luce che l'agricoltura italiana dipende dalla manodopera straniera. Ma se da un lato quest'ultima manca, dall'altro c'è il problema opposto. L'analisi da Nord a Sud
A disposizione oltre 4 milioni di euro per finanziare il ripristino dei danni dovuti alle piogge e alle grandinate di luglio scorso tra Firenze e Arezzo. Scadenza il 30 giugno 2020. All'interno il link al bando
Una preoccupazione in più per l'agricoltura italiana che ora deve fare i conti con gelate e nevicate nei campi
In Sicilia la situazione degli invasi si aggrava. In Puglia si aggiungono i danni del gelo fuori stagione e si teme per il grano. Anche in Campania inizia a farsi sentire il peso di un inverno secco
Disponibili risarcimenti del 100% per ripristino di beni mobili e immobili e per l'acquisto di animali danneggiati negli eventi climatici eccezionali dal 2016 al 2018. Scadenza il 30 giugno 2020. All'interno il link al bando
Aperte le domande per chiedere i risarcimenti previsti per chi ha avuto una riduzione della produzione apistica nel 2019 a causa delle avversità climatiche. Scadenza il 31 marzo 2020, all'interno il link al bando
Stanziati 250mila euro per gli apicoltori con partita Iva con più di trenta arnie che hanno subito perdite di produzione e aggravio dei costi per le avversità climatiche del 2019. Si aspetta l'uscita del bando
A disposizione 5 milioni di euro per enti pubblici e aziende agricole per interventi di prevenzione verso avversità atmosferiche e parassitarie. Scadenza il 31 gennaio prossimo, all'interno il link al bando
Per i danni da calamità naturali negli anni dal 2013 al 2018 in Basilicata, Campania, Friuli Venezia Giulia, Marche, Piemonte, Toscana, Veneto. L'annuncio del Mipaaf