
Emilia-Romagna, in arrivo ristori per cimice asiatica e fondi contro le gelate
La Regione avvia gli indennizzi per i danni da Halyomorpha halys e stanzia 4 milioni per i sistemi antibrina
La Regione avvia gli indennizzi per i danni da Halyomorpha halys e stanzia 4 milioni per i sistemi antibrina
La ristrutturazione del debito delle aziende olivicolo-olearie, prevista dalla legge di conversione del decreto Emergenze, compensa in tutto o in parte gli interessi pagati nel 2019 su mutui contratti entro il 31 dicembre del 2018
Finiscono sotto le acque di pioggia nei terreni allagati intere coltivazioni di carciofi, ma anche altre ortive, cereali, fragole e vigneti. Nella bassa valle del Coghinas i municipi hanno già chiesto lo stato di calamità
Lo ha deliberato la Giunta regionale su proposta dell'assessore Gallo. Riguarda i settori agrumicolo, per la crisi di mercato delle clementine, e orticolo, per quanto attiene la coltivazione del finocchio, entrambi danneggiati dall'alluvione di un mese fa
E' quanto emerge dai dati dell'Osservatorio sulle risorse idriche dell'Anbi, che ricorda quanto sia importante investire per aumentare la resilienza del territorio sia alla penuria idrica che alle piogge abbondanti
Da Bari al Salento danni per milioni di euro, Coldiretti invoca lo stato di calamità. In Campania esondano i fiumi Garigliano Sarno, Sele e Volturno, che invadono le campagne. Allagamenti in Sardegna
E' ancora difficile fare una stima dei danni all'agricoltura per il maltempo che ha colpito la nostra penisola. Spazzati via cereali e foraggi per il bestiame, coltivazioni e frutteti rovinati e strutture allagate
E il presidente Solinas stanzia 10 milioni di aiuti per le imprese agricole che hanno perso i raccolti. In Puglia le campagne di Taranto finiscono sott'acqua. Anbi favorevole alla proposta della Bellanova sulla struttura di missione Italia sicura
Dichiarato dalla Giunta sabato scorso su proposta dell'assessora all'Agricoltura Daniela Murgia. I danni sul vastissimo territorio agricolo colpito sono al momento incalcolabili. Oggi vengono stanziati i primi fondi
I forti nubifragi del 21 e 22 novembre hanno ferito gravemente l'agricoltura di un'ampia fascia di territorio lungo il mare Jonio, da Corigliano Calabro nel cosentino fino a Isola di Capo Rizzuto nel crotonese
Esondano i fiumi Bussento, Lambro e Mingardo, si innescano frane e smottamenti. Danni a colture dovuti a sradicamento di alberi e cascola di olive. Distrutte le ortive vernine in pieno campo
Secondo Anicav, nonostante l'incremento produttivo legato all'aumento degli investimenti in campagna, sono diminuite le rese agricole: le cause sarebbero la siccità e il maltempo al Sud. Giù le rese industriali per la più scarsa qualità del prodotto fresco
L'evento del 27 settembre - accompagnato da forti venti - manda in tilt la viabilità rurale, distrugge serre e imminenti raccolti, dalla Piana del Sele agli Alburni, fino all'Agro di Nocera e Sarno
In poco più di due giorni, tra il 22 ed il 24 settembre, la regione è stata colpita da violente piogge e grandinate con chicchi grandi quanto albicocche, che hanno danneggiato uva, olive e ortaggi tardivi
Allarme della Coldiretti Puglia per il susseguirsi sul territorio di eventi estremi. Negli ultimi dieci anni i danni a colture e strutture agricole dovuti alle precipitazioni, secondo l'organizzazione agricola, superano i 3 miliardi di euro