
Il latte ha fatto boom
Prezzi in deciso rialzo e le industrie del latte vengono a patti con gli allevatori accordando aumenti. Una fiammata che prende spunto da una produzione mondiale in flessione e dalla ripresa dei consumi
Prezzi in deciso rialzo e le industrie del latte vengono a patti con gli allevatori accordando aumenti. Una fiammata che prende spunto da una produzione mondiale in flessione e dalla ripresa dei consumi
Il tipico formaggio sardo guadagna dall'inizio dell'anno oltre l'8,6% di valore in Borsa Merci a Milano, tirato dalle esportazioni. Mentre il prezzo del latte ovino cresce del 14,1%, ma solo nel rapporto tra pastori e cooperative
I 40 milioni resi disponibili da Regione Sardegna per il caro carburanti sul bilancio dell'Ente saranno erogati a capo e sulla base di soglie minime di accesso al regime di aiuto, basate sul possesso degli animali
Oggi, 6 aprile, è il #carbonaraday, un piatto dentro al quale si incontrano grandi filiere dell'agroalimentare italiano che vantano importanza economica, sociale e culturale. Senza dimenticare ambiente e sostenibilità
Secondo il Monitor dei Distretti di Intesa San Paolo nel 2021 sono stati superati i 22 miliardi di euro di vendite all'estero. Balzo delle filiere dei prodotti agricoli (+9,4%), pasta e dolci (+7,4%), carni e salumi (+16,2%) e olio (+2%)
Aumentano i prezzi anche sui mercati internazionali. L'incremento dei costi erode però i margini e i conti degli allevatori restano in rosso. Il Grana Padano, dopo aver perso posizioni, tenta il recupero
I vantaggi dell'utilizzo della calce come sanificante naturale per i ricoveri degli animali, stalle, lettiere
Mercati fuori controllo e politiche inefficaci portano al collasso l'agricoltura. La siccità non dà tregua. Cresce il rischio povertà. Le incertezze sulle semine. La crisi pesa di più sulle stalle da latte
Confagricoltura chiede la proroga della flessibilità sui terreni a riposo fino al 2023, Cai propone contratti di filiera su tutti i cereali, Copagri vuole un nuovo Tavolo del Latte dove individuare un prezzo minimo di 50 centesimi
Università Cattolica e Politecnico di Milano hanno dato il via al nuovo centro di studi che sorge nella "capitale del latte". Fra gli obiettivi, quello della sostenibilità delle produzioni e della trasformazione agroalimentare. Coinvolti anche Fao e Ministero degli Affari Esteri
Agea ha già corrisposto i primi aiuti, ai quali ne seguiranno altri per complessivi 87 milioni di euro. Importi modesti, se visti per ogni singolo allevatore, ma va riconosciuto lo sforzo per accelerare i tempi, importante in questa fase di scarsa liquidità delle imprese
Il nuovo scenario rende improponibili le scelte di Bruxelles. Le proposte per incentivare la produzione di cereali. Terreni all'asta. Gasolio troppo caro, a rischio le semine. Una moratoria per le vendite sottocosto
Le "ricette" della 115esima edizione di Fieragricola per consentire agli allevamenti di superare le difficoltà che affliggono i vari comparti, dal latte alla suinicoltura
Cereali e oleaginose nella tempesta scatenata dal conflitto. La Russia impone uno stop all'export di fertilizzanti. La siccità colpisce le foraggere. Il latte travolto dall'aumento dei costi. I soldi per il biologico
L'Italia, ai primi posti in quanto a sostenibilità, potrebbe essere penalizzata dalle scelte europee. Fotovoltaico, contratti di filiera e distretti del cibo per contrastare la crisi. Il punto sul contoterzismo. Ottimi i risultati del nostro export. Timori per il conflitto fra Russia e Ucraina