
Aiuti in vista per l'influenza aviaria
Definite le procedure per la richiesta dei rimborsi che avverrà utilizzando i moduli predisposti da Agea. Lo conferma una nota di Confagricoltura Mantova
Definite le procedure per la richiesta dei rimborsi che avverrà utilizzando i moduli predisposti da Agea. Lo conferma una nota di Confagricoltura Mantova
Pubblicate le disposizioni operative per l'accesso. Obiettivo: favorire la ripresa economica e produttiva. A cura di CICA Bologna, Assistenza tecnica e servizi per lo sviluppo delle imprese
L'Ocm ortofrutta in Emilia Romagna è valso risorse totali per oltre 145 milioni di euro, mentre in Lombardia sono stati approvati contributi per gli avicoltori colpiti dall'aviaria
Pubblicate in Gazzetta Ufficiale le norme per rimborsare gli allevatori e sostenere i piani di controllo. A disposizione per il 2018 ci sono 15 milioni di euro. Ora il Mipaaf dovrà definire gli aspetti operativi
15 milioni per il 2018 e 5 per il 2019. Il finanziamento residuo è per rafforzare sorveglianza e prevenzione dell'influenza aviaria. A cura di CICA Bologna, Assistenza tecnica e servizi per lo sviluppo delle imprese
Grande partecipazione per l'incontro che si è tenuto a Leno (Bs) lo scorso 27 marzo per fare il punto sui danni diretti e indiretti. Ma per i rimborsi si profilano tempi molto lunghi
Ancora casi della malattia in Lombardia ed Emilia Romagna. L'importanza di coglierne i segni al primo apparire e di conoscere le strategie che il virus usa per diffondersi. Da Bruxelles nuove deroghe agli allevamenti all'aperto
Ancora la presenza del virus ad alta patogenicità in allevamenti della Lombardia. Quasi tre milioni i capi colpiti in 79 focolai da inizio anno. In arrivo (forse) 20 milioni di euro per fronteggiare l'emergenza
Speculazioni ai danni degli allevatori. Prezzi in calo e meno credito. E il prosecco si appella all'Unesco. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 27 gennaio al 2 febbraio
Due casi in allevamenti di tacchini fra Venezia e Padova. Pronte le misure per contrastare l'espandersi del virus, compreso l'abbattimento di oltre 40mila animali. Nessuna conseguenza per l'uomo
Mercato delle uova, influenza aviaria e necessità di accedere ai fondi della Pac, senza dimenticare le esigenze dei consumatori: leggi l'intervista al presidente del Distretto avicolo lombardo Gianni Comati
Segnalati focolai attivi del virus in numerosi paesi europei. La Commissione invita ad adottare attente misure di prevenzione, mentre l'Efsa studia le vie di diffusione della malattia
In programma una nuova legislazione europea sulle malattie potenzialmente trasmissibili all'uomo. Si punterà sulla prevenzione con standard minimi per gli allevamenti e un prudente ricorso ai medicinali
Le aziende che dimostreranno i danni subiti in conseguenza dell'epidemia di aviaria potranno presentare domanda per usufruire delle compensazioni sulla base di modelli uniformi predisposti da Agea. A cura di CICA Bologna, Assistenza tecnica e servizi per lo sviluppo delle imprese
Probabilmente il virus è entrato in maniera indiretta, attraverso materiale contaminato da uccelli selvatici infetti venuto in contatto con attività umana, movimentazione di veicoli o attrezzature