
Non c'è tempo da perdere
"No time to wait" è il titolo di un rapporto dell'Organizzazione mondiale della sanità sulle resistenze da antibiotico. Un tema sanitario, ma anche di mercato
"No time to wait" è il titolo di un rapporto dell'Organizzazione mondiale della sanità sulle resistenze da antibiotico. Un tema sanitario, ma anche di mercato
Riscontrata la presenza del virus in alcuni esemplari di specie avicole ornamentali. Scattate le misure di contenimento dell’infezione. Gli allevatori invitati ad aumentare le misure di biosicurezza
Notizie dal mondo nella settimana dal 13 al 19 gennaio 2021
I rinnovi e le revoche. Attenzione a influenza aviaria e peste suina. Al via in Italia le etichette nutrizionali. Aiuti alla promozione del vino. L'agricoltura nel "Milleprororghe"
Si moltiplicano i focolai di influenza aviaria e di peste suina africana in numerosi paesi europei. Il rischio di un ingresso in Italia di queste patologie è elevato e occorre prestare massima attenzione alle misure di prevenzione
Notizie dal mondo nella settimana dal 20 al 26 ottobre 2020
Novità per insetticidi e feromoni. Attenti a peste suina e influenza aviaria. Al via il piano di gestione dei rischi. L'emersione della manodopera irregolare
Sostegni in vista per l'ortofrutta colpita dalla cimice e per la promozione sui mercati esteri. Poi riorganizzazione del dicastero agricolo e indicazioni per l'agricoltura biologica
Slittano al 16 aprile le domande per accedere ai rimborsi destinati alle imprese avicole che hanno sopportato le conseguenze del virus dell'influenza aviaria
Le domande di contributo devono essere presentate entro il 16 marzo 2020. A cura di CICA Bologna, Assistenza tecnica e servizi per lo sviluppo delle imprese
La peste suina africana e l'influenza aviaria continuano a destare preoccupazione dentro e fuori l'Unione europea. La presenza di nuovi focolai impone la massima vigilanza per evitarne l'ingresso in Italia
Molti i paesi europei dove sono presenti focolai della malattia, che si presenta anche con nuovi ceppi virali. Le misure predisposte dal ministero della Salute e l'invito a collaborare rivolto agli allevatori
Nasce un nuovo sodalizio per il made in Italy. Intanto l'agricoltura si incontra a Verona. Proposta italiana per le etichette. Una fragile tregua per i dazi. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 24 al 30 gennaio
Pubblicato il Regolamento di esecuzione che rende operativi gli aiuti destinati agli allevamenti avicoli colpiti dall'influenza aviaria fra il 2017 e il 2018. In totale 64 milioni di euro da erogare entro settembre del prossimo anno
Dalla Ue via libera ad interventi per oltre 32 milioni da destinare agli avicoltori. La cifra sale a più di 64 milioni con le risorse italiane