
Come aumentare resa e qualità delle colture nel 2024
Lea mette a disposizione prodotti nutrizionali innovativi in grado di influire positivamente sull'accrescimento e la qualità del frutto sia delle colture arboree che orticole
Visita le pagine delle singole colture per notizie ancor più specifiche
Lea mette a disposizione prodotti nutrizionali innovativi in grado di influire positivamente sull'accrescimento e la qualità del frutto sia delle colture arboree che orticole
Uno strumento molto utile è QdC® - Quaderno di Campagna®. Permette all'agricoltore di monitorate le attività svolte in campo e la loro conformità alle pratiche previste dagli Ecoschemi
Cresce il numero di aziende agricole, non solo vitivinicole, che riceve iniezioni di liquidità da parte di fondi di private equity. Fondi che, in una ottica di partnership, aiutano le imprese ad innovarsi ed espandersi, con un occhio alla sostenibilità
Piogge intense e concentrate in poche ore hanno messo a dura prova i territori, pur difesi da un valido reticolo di canali e idrovore. Campi allagati a perdita d'occhio e grandine pongono una seria ipoteca sull'annata agraria
Si è chiuso il sipario sulla manifestazione che ha visto a Rimini presente tutta la filiera ortofrutticola con 56.200 visitatori, registrando un +13% sul 2023. Tanti gli spunti per i professionisti del settore che portano a casa da questa edizione nuove conoscenze e contatti internazionali
Ridotta la superficie del focolaio dell'insetto da quarantena. L'area infestata ora riguarda solo cinque comuni contro gli otto previsti fino a ieri. Le catture nel 2023-2024 si sono concentrate nella zona centrale dell'area individuata nel 2022
Nuovi criteri di applicazione della condizionalità. Ancora opportunità per i giovani. Più efficienza per il Sistema Informatico Agricolo Nazionale. Da Bruxelles molte novità per gli agrofarmaci, fra proroghe e bocciature. Nuove regole per il farmaco veterinario
A base di estratti d'alga bruna e lieviti selezionati, il formulato di Greenhas aiuta le colture a mantenere il migliore equilibrio vegetativo e la più efficiente capacità fotosintetica in condizioni ambientali difficili
La Linea Axi-Flow previene le principali fitopatie dovute alla carenza di meso e microelementi. Tre i prodotti della Linea: Axical SC, Axifol Cab SC e Aximicro SC
I funghi micorrizici e i batteri migliorano l'assorbimento di nutrienti, incrementando così lo sviluppo delle colture. Per stimolare la crescita delle plantule Lea propone Anchor, un ammendante organico a base di Pseudomonas
Rinieri e Agroxx presentano Florix una diradatrice fiorale per tutte le colture frutticole con un sistema brevettato che coniuga efficacia, innovazione e sostenibilità. AgroNotizie® è scesa in campo per vederla all'opera
Nutex Beta, Nutex Power e Marvita Starfix apportano consorzi di microrganismi utili ad aumentare la biodisponibilità di nutrienti per le colture e la biodiversità degli agrosistemi
Più 9,1% il valore delle esportazioni italiane di frutta e verdura nel 2023. Il settore deve però fare i conti con i conflitti in Ucraina e Medio Oriente e con il blocco del canale di Suez. Questi alcuni dei temi al centro della 75esima Assemblea organizzata a Roma
L'ortofrutta italiana vale 26 miliardi, un settore strategico per il Belpaese. Il punto sul comparto alla 41esima edizione della kermesse in programma a Rimini dall'8 al 10 maggio 2024
Gli inoculi di funghi micorrizici e di batteri promotori stimolano la crescita dell'apparato radicale. A sostegno delle colture Lea propone Trimicorr Plus, un prodotto ad azione specifica