
A volte ritornano: questa volta il quassio ci prova come sostanza di base
L'Efsa ha pubblicato il report sulla valutazione della domanda del legno di quassio come sostanza di base
Visita le pagine delle singole colture per notizie ancor più specifiche
L'Efsa ha pubblicato il report sulla valutazione della domanda del legno di quassio come sostanza di base
12 gennaio 2025: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: nessun agente attivo nuovo, 7 nuovi inserimenti in Fitogest®, 18 modifiche negli impieghi e nessuna autorizzazione in deroga
Nuove formule a protezione delle colture: nel catalogo 2025 della Casa portoghese entrano novità di rilievo, con ulteriori possibili inserimenti durante l'anno in corso
Novità per quote latte, lingua blu, ricerca, Psr e assicurazioni. Arrivano le "città di identità" per i comuni legati a produzioni di eccellenza. Registri vitivinicoli sempre più digitali. Da Bruxelles indicazioni su come si certifica il sequestro di carbonio. Aumentati gli aiuti de minimis
La mosca dell'olivo e quella della frutta rappresentano due delle principali avversità per l'olivicoltura e la frutticoltura mediterranea. Con tecnologie avanzate come trappole smart e Dss, i progetti OliveFlyNet e FruitFlyNet hanno provato ad offrire soluzioni innovative per una gestione sostenibile ed efficace della difesa
Dal 5 al 7 febbraio 2025 a Berlino si troveranno più di 2.500 espositori, innovazioni rivoluzionarie e moltissime opportunità di networking
Il nuovo induttore antioidico Ibisco Vit, il ritorno del marchio Magister, l'erbicida Platform e il ferro complessato Sprinfer New: queste le interessanti novità della gamma Agrofarmaci e Nutrizionali, già caratterizzata da alcune specialità di riferimento
Il 12 dicembre 2024 si è svolto a Bari il 36° Forum di Medicina Vegetale: come l'agricoltura deve garantire gli equilibri fra salute del suolo, delle piante, degli animali e dell'uomo
Un nuovo fungicida di origine naturale ad azione multisito: è Problad® di Certis Belchim. Autorizzato anche in biologico, è efficace contro botrite, oidio e monilia e brusone del riso
Agricola Internazionale propone un fertilizzante innovativo che ottimizza i trattamenti, migliorando l'assorbimento dei nutrienti e la qualità delle colture
Nuova tranche di contributi per la misura Frutteti Protetti in Emilia Romagna. Anticipi Pac in fase di erogazione. Soluzioni innovative per i reflui negli allevamenti in Piemonte
Venerdì 14 febbraio 2025 al Campus Unitec di Lugo (Ra) si farà il punto sulle tecnologie più avanzate del settore
Avviso ai naviganti. Non saranno riportate in etichetta zone di rispetto superiori a cinque metri
È il primo dato che emerge dal "Rapporto Ismea sulla gestione del rischio nell'agricoltura biologica 2024" giunto alla sua quinta edizione. Ma resta lo squilibrio territoriale, con oltre il 68% dei valori assicurati concentrati nel Nord
Oltre all'agroalimentare coinvolti anche floricoltura e vivaismo. Pubblicati i valori indice per i danni catastrofali. Crediti di imposta per il Mezzogiorno. Al via i contratti di distretto. Costi ridotti per i prestiti. Agrofarmaci, cosa cambia