Frumento tenero
Tutte le notizie

Mercati: buon mercato per le pesche, in calo il frumento tenero e il duro
Settimana dal 4 all'11 luglio 2022. Prezzi e tendenze per ortofrutta e cereali dai mercati all'ingrosso e dalle borse merci

Grano tenero e duro, declino delle produzioni da Nord a Sud
Abbiamo parlato con diversi cerealicoltori, dalla Puglia fino al Piemonte, e il responso è sempre uguale: contrazioni delle produzioni di grano tenero e duro da un minimo del 10% ad un massimo del 30%

Nuova fiammata per il prezzo del grano
Il mercato dei cereali ancora in balia delle tensioni globali. I timori per le conseguenze sui consumi. Agevolazioni per i giovani e aiuti per l’emergenza siccità. Prelazione, cosa cambia. Tanti dubbi sul latte artificiale. Manca l'acqua per il riso

Mercati: calano le drupacee, le angurie e i meloni
Settimana dal 20 al 27 giugno 2022. Prezzi e tendenze per ortofrutta e cereali dai mercati all'ingrosso e dalle borse merci

Più giovane, professionale e femminile
E' l'agricoltura fotografata dal censimento Istat. I provvedimenti per il perdurare della siccità. E arrivano anche le cavallette. Troppe le imitazioni che rubano spazio al made in Italy. In arrivo (in ritardo) lo "schedario" frutticolo. Assicurazioni e gestione del rischio

Cereali, cresce la dipendenza dall'estero per grano tenero e mais
Oltre 781 milioni di euro di deficit per la bilancia commerciale. L'export cresce soprattutto con grano duro, pasta e prodotti trasformati, ma non regge l'onda d'urto della crescita dell'import

Grano tenero: domanda elevata e prezzi alti, cronaca di una convivenza difficile
Perché la guerra in Ucraina ha cambiato i termini del mercato: le scorte aumenteranno solo nei Paesi coinvolti nel conflitto o che non esporteranno. Previsto un calo del commercio mondiale a fronte di una domanda costante

Prezzi, soglia massima per gas e benzina. E il grano?
I mercati liberi devono rimanere tali e un ritorno alla sovietizzazione dei prezzi è antistorico, ma è possibile che non ci abbia pensato nessuno? Qualcosa non torna

Gli errori di Bruxelles
Contrapporre agricoltura e ambiente è sbagliato. Da rivedere i progetti Farm to Fork e Green Deal. Torna la carenza di manodopera. Fumata nera per il grano dall'Ucraina. Peste suina africana, allarme nel Lazio. Zootecnia a rischio chiusura

Cereali, migliorano le prospettive produttive in Europa
In lieve rialzo per il 2022 le stime delle produzione di cereali, considerando l'Ue a 27 con l'Uk. Nel complesso le stime rimangono comunque in lieve calo rispetto alla produzione 2021

Verso una crisi alimentare mondiale?
I più importanti analisti internazionali pronosticano una crisi alimentare in analogia alla crisi finanziaria del 2008: il sistema alimentare mondiale è debole

Un recinto per i cinghiali
Per fermare la peste suina si sceglie la via più difficile. Non allentano le tensioni sul grano. Fumata nera per il pomodoro da industria. Dopo la carne finta arriva il latte non latte. Lavoro agricolo, manca la manodopera

Buone notizie
L'export agroalimentare italiano continua a crescere nonostante le congiunture poco favorevoli. Una ricerca della Sace delinea gli obiettivi futuri

Quel grano da liberare
Le ipotesi per superare il blocco delle esportazioni dall'Ucraina. Altrimenti sarà carestia e tensioni sociali. Per produrre di più si riapre alle Tea. Nuove opportunità per il biometano. Firmato l'accordo per il lavoro agricolo. Aiuti per superare le emergenze

Filiere delle farine: focus su macchine e impianti
Innovations and improvements in flours production chains: a focus on machinery and plants. Alessio Cappelli è il vincitore della quinta edizione dell'AgroInnovation Award nella categoria "Valorizzazione delle produzioni made in Italy" - tesi di dottorato