Frumento (gruppo)
Visita le pagine delle singole colture per notizie ancor più specifiche
Tutte le notizie

Grano, l'Europa si divide
Polonia e Ungheria hanno deciso di vietare l'importazione di cereali dall'Ucraina per non penalizzare i propri agricoltori. E la Slovacchia non resta a guardare

Prezzo del grano, ecco le previsioni per la prossima campagna
Quale sarà il prezzo del grano duro e tenero al termine dell'attuale campagna cerealicola? Proviamo a dare una risposta valutando i fattori ribassisti, come le intenzioni di semina, e quelli rialzisti, come la crisi Ucraina e le basse scorte

Vitanica® MC, il multi componenti per il grano
Il prodotto liquido pensato da Compo Expert apporta tutti i componenti di cui la coltura si avvale nelle fasi di massimo sviluppo vegetativo

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
11 aprile 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In Fitogest® una nuova sostanza attiva, il fitoregolatore etilene, e 13 formulati pronti all'uso

Foglie o spighe? La risposta giusta è sempre Elatus® Era
A fine levata, in presenza della foglia bandiera, il fungicida di Syngenta protegge i cereali da Septoria, ruggini e - novità 2023 - oidio. A inizio fioritura difende invece le spighe da fusariosi e micotossine

Il diserbo del vigneto: dalle lavorazioni del suolo all'uso degli erbicidi
La gestione della flora spontanea in vigneto è una pratica essenziale per garantire buone produzioni. Sono tre le tecniche a disposizione del viticoltore: lavorazioni del terreno, come l'aratura, uso di erbicidi e inerbimento controllato. Ecco tutto quello che c'è da sapere

La Septoria del grano, cause e rimedi
La septoriosi del frumento è una malattia di origine fungina, causata dai funghi Septoria tritici e Stagonospora nodorum, che può causare pesanti perdite alla produttività del campo. Per il suo controllo è indispensabile l'uso di prodotti fungicidi, ma anche una buona gestione agronomica

Specie aliene, crescono i pericoli per l'agricoltura
Il numero di microrganismi, insetti e mammiferi provenienti dall'estero e dannosi per l'agricoltura sta aumentando esponenzialmente. Una volta insediate sul territorio le specie aliene sono di difficile eradicazione, per questo occorre gestirle tempestivamente con tutti gli strumenti a disposizione

Aviator Xpro e Ascra Xpro: sanità ed effetto greening con un solo trattamento
I due fungicidi di Bayer controllano un ampio spettro di malattie dei cereali assicurando anche un parallelo effetto rinverdente che aiuta la coltura a meglio affrontare gli stress idrici ottimizzando la gestione dell'acqua

Questar: la rivoluzione per i cereali parte dai batteri
Derivato da uno specifico ceppo di streptomiceti, batteri presenti nel terreno, Inatreq active è la nuova sostanza attiva sviluppata da Corteva contro le malattie fogliari dei cereali, come Septoria e ruggini

Ecoschemi: cosa sono, quanto valgono e come funzionano. Spiegato bene
Gli Ecoschemi sono cinque impegni, finanziati con il 25% delle risorse della nuova Pac, che hanno come obiettivo quello di rendere l'agricoltura più sostenibile. In questo articolo, oltre ad un quadro generale, viene fornita una descrizione di ogni singolo intervento

Grano, l'accordo sull'export è salvo (per ora)
Prorogato l'accordo sul grano ucraino, ma resta l'incognita della durata: 120 giorni secondo l'Ucraina, solo sessanta invece per la Russia

Programma cereali, la farina nel tuo sacco
Per migliorare le caratteristiche qualitative della granella è fondamentale utilizzare prodotti biostimolanti per migliorare la tolleranza a eventuali stress abiotici e climatici con prodotti e/o nutrienti specifici

Da Bayer, tris d'assi contro i sucking pests
Efficaci e affidabili, Movento 48 SC, Sivanto Prime e Flipper sono le tre proposte di Bayer contro gli insetti ad apparato boccale pungente-succhiante

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
11 marzo 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una nuova sostanza attiva, 7 nuovi inserimenti e 12 autorizzazioni in deroga