Frumento (gruppo)
Visita le pagine delle singole colture per notizie ancor più specifiche
Tutte le notizie

Nuovi agrofarmaci, viaggio nel Centro di ricerca Bayer di Bologna
Per testare l'efficacia di nuovi agrofarmaci, nonché di soluzioni digitali e sementi innovative, Bayer si affida a una rete di centri di sperimentazione sparsi sul territorio italiano. Siamo stati in quello di Bologna

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
12 luglio 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In Fitogest® una nuova sostanza attiva e 11 nuovi inserimenti di formulati commerciali. Ben 17 le autorizzazioni in deroga

Protezione delle piante: firmata la Dichiarazione di Bari
A Bari i rappresentanti dei ministri dell'Agricoltura dei Paesi del Vicino Oriente e del Nord Africa, cioè i Paesi Nena, danno il via ad un Piano d'Azione Internazionale per la Protezione Sostenibile delle Piante da parassiti e agenti patogeni

Umbria, il maltempo colpisce grano, foraggi e tabacco
A rischio quantità e qualità delle produzioni e con l'arrivo del caldo aumentano anche le problematiche fitosanitarie con ripercussioni gravi sull'economia delle aziende

Ruggine nera dei cereali: le sostanze attive disponibili
Puccinia graminis attacca non solo il frumento, bensì anche segale, orzo e avena, apportando gravi danni a steli e foglie delle colture, deprimendone la fotosintesi e l'efficienza respiratoria

Grano e cereali, sempre più interesse per i biostimolanti (e non solo)
Si è tenuto a Merlino (Lodi) il Campo Demo Cereali 2023 organizzato dal Centro di saggio Agricola 2000. Sono state messe a confronto varietà di grano duro e tenero, orzo e triticale. Inoltre sono state testate strategie di difesa e di diserbo. Ma l'attenzione è stata focalizzata sulle parcelle dedicate ai biostimolanti

Maltempo, Sud colpito nel fine settimana del 2 giugno
Violente grandinate si sono abbattute sulle province di Caserta e Benevento in Campania ed hanno fatto danni in Puglia. Ma le eccessive piogge di maggio, dopo aver compromesso frutta e ortaggi, ora rischiano di innescare le malattie fungine

Testate da frumento: cruciali per una raccolta di successo
Ottimizzare la raccolta del grano significa anche valutare bene la barra da abbinare alla mietitrebbia e gestirla in modo ottimale in strada come sul campo

Tea, per le piante ottenute in laboratorio arriva la sperimentazione in campo
Grazie ad un emendamento approvato ieri, 30 maggio 2023, al Decreto Legge Siccità sarà possibile effettuare le prove fino a fine 2024, in attesa del nuovo regolamento in materia dell'Unione Europea. Organizzazioni agricole plaudono all'iniziativa

Frumento: produzione, cambiamenti climatici e mercati
A tu per tu con Luigi Cattivelli del Crea per parlare di come migliorare le produzioni, dell'impatto del clima che cambia sulle rese e del miglioramento genetico

Maschio Gaspardo: God save the implement
Maschio Gaspardo crede nelle opportunità di crescita del mercato britannico delle attrezzature agricole e inaugura la nuova filiale commerciale destinata anche ai servizi post vendita

Frumento, guerra e mercati: dove eravamo rimasti?
Gli ultimi quindici mesi sono stati vissuti in altalena per i prezzi del grano, con ripercussioni differenti in diverse aree del mondo, accomunate tutte dall'essere di fatto investite da fenomeni speculativi

Gasolio: come abbattere i costi nella raccolta e trasporto del frumento
Segreti e strategie per combattere il caro gasolio raccontati dai contoterzisti Claudio Verucchi e Roberto Fantoni

EVENTO - Open day Crea, visita ai campi sperimentali di frumento e orzo da malto
Il pomeriggio organizzato dal Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali è in agenda mercoledì 10 maggio 2023 alle 15:00 all'Azienda Crea di Libertinia, Acireale, (Ct)

Fusariosi della spiga, che cos'è e come si difende il grano
La Fusariosi del frumento è una malattia causata da un complesso di funghi appartenenti al genere Fusarium, ma non solo, che può causare pesanti cali di produzione e problemi di sanità della granella. La difesa del frumento passa da una buona gestione agronomica e dall'uso di prodotti fungicidi