Frumento (gruppo)
Visita le pagine delle singole colture per notizie ancor più specifiche
Tutte le notizie

Legubiocer, per una maggiore produttività in biologico su cereali e leguminose
Il progetto si avvale dei centri di ricerca dal Crea di Pontecagnano, Foggia e Caserta e dall'Università degli Studi di Napoli Federico II. Sperimentata la ridotta lavorazione, la concia bio e avvicendamenti con leguminose ad uso umano

Cereali, semine di grano tenero cresciute del 6,2% in Italia
In lieve rialzo anche le semine di orzo (+0,2%), perdita secca invece per il grano duro (-1,6%) sul 2021-2022. Sul frumento duro si confermano le semine tardive nel Sud, che potrebbero essere sfuggite in parte ai rilievi

Cereali, prezzi e mercati dopo un anno di guerra
Il 2023 è iniziato all'insegna della volatilità dei listini, una caratteristica che però accompagna i mercati delle principali commodity da ben prima dell'invasione russa dell'Ucraina. Il quadro dei future di mais, soia e colza

La concimazione azotata del frumento: migliorare l'efficienza per aumentare le rese
Unimer propone Super Azotek N32, un investimento sicuro per la concimazione azotata del frumento in tutte le condizioni climatiche

Nuova Pac, come prendere 110 euro ad ettaro con l'avvicendamento colturale
L'Ecoschema 4, presente nella Pac 2023-2027, prevede un pagamento di 110 euro ad ettaro per quelle aziende seminative che praticano l'avvicendamento con colture da rinnovo. Vediamo come funziona l'Eco 4

Linea Azotobacter salinestris per i cereali: più azoto, meno concimi
Applicabili con i diserbi di post emergenza, i prodotti della gamma Syngenta fissano l'azoto atmosferico in foglie e radici: meno perdite di concime, più sostanze metabolicamente attive nelle piante

Concimi azotati e frumento: ogni tipologia di grano ha le sue esigenze
A fine inverno il frumento necessita di una protezione dalle malerbe, ma anche di una somministrazione mirata in copertura degli appositi concimi azotati, anche seguendo la tecnica del frazionato

Stavento per il controllo della septoriosi del frumento
Adama propone un fungicida multisito in grado di controllare le perdite di resa dovute alla temuta patologia. Grazie al dimostrato effetto sinergico con triazoli e Sdhi è miscibile con la maggior parte degli erbicidi e fungicidi autorizzati su frumento

Strategie per una moderna cerealicoltura
Tra cambiamenti climatici e andamento del mercato, le novità Bayer in arrivo sul mercato per supportare tecnici e aziende ad affrontare le attuali sfide globali

Grano, l'irrigazione conviene?
L'irrigazione del grano è una pratica poco diffusa, ma che in certe condizioni offre importanti vantaggi

Diserbo del grano, ecco il decalogo per una corretta applicazione
L'efficacia e la selettività del diserbo del frumento, sia duro che tenero, passano da una corretta applicazione che tenga conto dello stato di salute delle piante e del contesto ambientale. Ecco un semplice vademecum per non sbagliare

Stress da diserbo? Niente panico, al tuo grano ci pensa Cifo!
L'Azienda ha messo a punto un protocollo in grado di aiutare la coltura a superare gli stress da diserbo e favorire la ripresa delle normali funzioni biochimiche

Cereali (e non solo), che semina sarà?
Clima, mercati e costi di produzione: sono numerose le variabili in grado di influenzare le semine primaverili per il 2023. Ecco le tendenze per frumento, soia, mais e semi oleosi

Tekken®: punto fermo nei diserbi dei cereali
Dicotiledonicida a base di halauxifen metile e fluroxipir, Tekken® di Sipcam Italia vanta efficacia, flessibilità di impiego e ampia etichetta, potendo essere impiegato su frumento, orzo, triticale, segale, farro e avena vernina

Frumento, rese al massimo con un "additivo" antistress
Stress ambientali e arresti di crescita riducono la produzione di granella e la qualità finale del grano. Con Phylen di Biolchim, lo sviluppo del frumento non ha più ostacoli