
Nord Italia: news su latte, Lambrusco e maltempo
Calano i prezzi del latte alla stalla in Veneto, mentre in Lombardia si fa la conta dei danni del maltempo di quest'estate. Cambio di nome nel disciplinare del Lambrusco in Emilia
Calano i prezzi del latte alla stalla in Veneto, mentre in Lombardia si fa la conta dei danni del maltempo di quest'estate. Cambio di nome nel disciplinare del Lambrusco in Emilia
Nelle aziende biologiche le perdite in grappoli arrivano al 70%. Ma non solo: il grado zuccherino si rivela molto più basso del solito e le rese in vinificazione sono previste al 55-60% contro il 70-75% degli anni normali
Firmato il nuovo Accordo Quadro nella filiera pataticola in Emilia Romagna. Contributi in Lombardia per l'innovazione, nuovi investimenti in vitivinicoltura in Veneto
L'alternanza di produzione è una caratteristica genetica dell'olivo, che tende a non produrre tutti gli anni la stessa quantità di olive. Il fenomeno è influenzato da diversi fattori, ma la sua gravità può essere attenuata. Ecco dunque cinque consigli per ridurre l'impatto dell'alternanza in olivicoltura
A seguito della nomina di Francesco Paolo Figliuolo come commissario straordinario per l'emergenza causata dall'alluvione dello scorso maggio, ecco un elenco di possibili cose da fare per il settore agricolo ferito
330 milioni è la cifra sbloccata dalla Commissione Ue dal Fondo di Crisi della Pac per dare sostegno agli agricoltori di 22 Stati membri colpiti da problemi legati alla crisi sul mercato agricolo, al commercio e ai cambiamenti climatici. Di questi, 60,5 milioni andranno all'Italia, in particolare alle aree alluvionate dell'Emilia Romagna
Che danni ci sono stati e com'è la situazione oggi? L'abbiamo chiesto ad alcune aziende del territorio, sia di pianura che di montagna, che hanno subìto allagamenti e frane
In Italia il deficit idrico e il caldo estremo hanno causato al settore agroalimentare una perdita di 6 miliardi di euro. L'emergenza siccità però non è finita e, a causa dei cambiamenti climatici, potrebbe diventare la nuova normalità. A cura di Cica Bologna, Assistenza Tecnica e Servizi per lo Sviluppo delle Imprese
Oltre alle perdite le precipitazioni hanno reso impraticabili i terreni e impedito gli interventi fitosanitari necessari contro le patologie. Dalle organizzazioni agricole appelli alle regioni e al Governo per interventi urgenti
La cascola di giugno/luglio è una fisiopatia temutissima dell'olivo, che può azzerare la produttività in pochi giorni. Biolchim presenta il programma di concimazione per prevenirla e migliorare la produzione
Violente grandinate si sono abbattute sulle province di Caserta e Benevento in Campania ed hanno fatto danni in Puglia. Ma le eccessive piogge di maggio, dopo aver compromesso frutta e ortaggi, ora rischiano di innescare le malattie fungine
Su albicocche e nettarine i danni maggiori, finiti sotto l'acqua 80mila ettari di frutteti e orti, pari al 45% della superficie ortofrutticola regionale. Ben 27mila gli ettari di vigneto danneggiati dall'alluvione
Secondo le prime stime della Regione Emilia Romagna sono finiti sott'acqua quasi 439mila ettari di Superficie Agricola Utilizzabile: ben più del quadruplo della disastrosa alluvione che colpì il Polesine nel 1951, allagando 100mila ettari
A più di dieci giorni dall'alluvione in Romagna, i danni e le ferite sono incalcolabili: solo in agricoltura la perdita potrebbe superare 1,5 miliardi di euro
Soffre anche la Puglia, dove si registrano danni del 50% sulle coltivazioni di essenze foraggere. In Campania perso il 60% del prossimo raccolto di ciliegie. In Sicilia danni inferti oltre che dalle forti piogge anche dalla cenere dell'Etna