Danni da avversità meteoriche e squilibri ambientali
Tutte le notizie

Alluvione e siccità, Agea avvia i pagamenti della prima tranche
In arrivo complessivamente oltre 100 milioni di euro nelle aziende colpite dagli eventi catastrofali. A disposizione le risorse Feaga messe a disposizione dalla Commissione Ue per 60 milioni di euro cofinanziate dallo Stato al 200%

Pericoltura, una filiera allo stremo
Calano superfici e produzione a causa delle forti difficoltà climatiche. Cresce l'import dall'estero. I produttori scrivono a Governo e Ministero per ottenere più sostegni

Cambiamento, la chiave della nostra evoluzione
Mutamenti climatici, dinamiche politiche internazionali, progresso tecnologico richiedono un cambio di passo. Anche nella filiera agroalimentare. Ecco di cosa si è parlato al Convegno Nazionale Compag 2023

Pere, come rilanciare la filiera made in Italy
Il settore sta attraversando un momento difficile: negli ultimi anni ha subìto un costante calo delle superfici e del numero di imprese e ora ci si mettono anche i cambiamenti climatici. Come fare?

In Gazzetta: tra peste e glifosate
Da Bruxelles un allentamento alle restrizioni per gli allevamenti lombardi e via libera al glifosate. Come cambiano i sostegni della Pac. Aiuti per la suinicoltura e alle aziende colpite da eventi avversi. Attenti allo scarabeo giapponese

Assicurazioni agevolate, al via le proposte per le produzioni vegetali
Il budget 2023 è pari a 295,3 milioni di euro. Le domande di sostegno, corredate dal Piano Assicurativo Individuale, sono da presentare entro il 31 dicembre 2023. L'avviso è riservato a chi ha già aderito alla manifestazione d'interesse

Assicurazioni: dal Masaf il sì alle polizze per i rischi in agricoltura
Il sostegno sui premi delle polizze assicurative è finalizzato alle produzioni vegetali a fronte del rischio di perdite economiche dovute a calamità naturali, fitopatie e da infestazioni parassitarie. A cura di Cica Bologna, Assistenza Tecnica e Servizi per lo Sviluppo delle Imprese

Patata: 7 nuove varietà per rinnovare il settore
Resistenti, rustici e produttivi sia in pieno campo che in serra: questi sono i nuovi cloni a buccia gialla e rossa presentati dall'Unione Nazionale tra le Associazioni dei Produttori di Patate per aiutare il comparto ad uscire dall'attuale crisi produttiva

Sicilia, la siccità manda in tilt gli agrumi
I frutti invece di aumentare di volume diminuiscono per nutrire la pianta. La Giunta regionale per i seminativi dispone una deroga all'obbligo delle rotazioni colturali annuali. I bacini idrici sono sotto la media degli ultimi 13 anni

Post alluvione, 106 milioni dalle regioni alle aziende agricole emiliano romagnole
Nuove risorse dal Fondo di Solidarietà in arrivo dalle altre regioni italiane. Ad oggi ammontano a oltre 325 milioni di euro i contributi per la ricostruzione, a fronte di 900 milioni di danni

Alluvioni in Toscana, partono le conte dei danni e i primi aiuti
Pubblicata la modulistica per le segnalazioni e stanziati 50 milioni di euro per i primi contributi a imprese e famiglie. Previsto inoltre un bando specifico per gli indennizzi alle aziende agricole entro la fine di dicembre 2023

EVENTO - La rivoluzione tecnologica in agricoltura per mitigare il cambiamento climatico
Sabato 18 novembre 2023 a Rovereto (Tn). Il convegno è organizzato nell'ambito del Festivalmeteorologia 2023

Pere e kiwi, dal Masaf pronti 12 milioni. Aiuti anche per i danni da maltempo alle aziende agricole
Con il decreto approvato ieri nella Conferenza Stato Regioni 10 milioni andranno alla filiera della pera e 2 milioni a quella del kiwi, entrambe colpite da calamità naturali. L'8 novembre siglate 10 declaratorie di eventi meteo eccezionali per 6 regioni

Pero, il futuro è incerto: parla chi lo coltiva
La pericoltura italiana è messa a dura prova da un insieme di fenomeni che ne rendono sempre più incerta la coltivazione, al punto da portare le imprese ad espiantare pereti ancora produttivi. Ma quali sono le cause? L'abbiamo chiesto a due produttori del territorio emiliano romagnolo

Agrofarmaci, quindici cose da sapere per superare falsi miti
Negli ultimi dieci anni gli agricoltori italiani hanno ridotto l'impiego di agrofarmaci, ma allo stesso tempo il valore aggiunto del comparto è cresciuto. E se si guarda al carrello della spesa, oltre il 99% dei prodotti rispetta i limiti sui residui. Sono solo alcuni dei dati emersi dalla ricerca dell'Osservatorio Agrofarma