
I cambiamenti dell'agricoltura dovuti al riscaldamento globale
Il tema dei cambiamenti climatici sta diventando sempre più attuale. È il caso di affrontarlo insieme per capire quale impatto avrà sul comparto agricolo
Il tema dei cambiamenti climatici sta diventando sempre più attuale. È il caso di affrontarlo insieme per capire quale impatto avrà sul comparto agricolo
Capita spesso di avere piante di olivo di cui non si conosce il nome della varietà. Presto potrebbe arrivare una app in grado di riconoscere la cultivar di olivo semplicemente da una foto del nocciolo
Le lacune dei progetti europei, mentre nel mondo aumenta la fame. Si aggrava il quadro della siccità. Grandine e vento e poca pioggia. Troppe aziende agricole a rischio fallimento. Aiuti in arrivo per grano, suini e irrigazione. Prosecco, lite "in famiglia"
Danni da cimice, imbrunimento e caduta precoce: questi sono i tre temi principali affrontati nel progetto Nocciola di Qualità della campagna 2022 in Piemonte
Tante, di piccolo calibro, non abbastanza remunerative per gli agricoltori. Insieme a Gianluca Pasi di Geoplant Vivai vediamo perché non è stata una buona annata per la cerasicoltura
È la cifra che emerge dall'assemblea Asnacodi Italia, che sottolinea il raddoppio delle risorse disponibili per il comparto difesa rispetto alla scorsa programmazione. E con il nuovo strumento del Fondo di Mutualizzazione, cofinanziato dal nuovo Fondo Agricat
Il ministro delle Politiche Agricole, nella sua interlocuzione con deputati e senatori, mette in chiaro alcuni recenti passaggi: riparto del Feasr sui Psr, misure per la gestione del rischio, provvedimenti per la filiera bufalina e bando agrisolare
Dopo l'ondata di caldo le bufere di ghiaccio provocano danni anche ai campi di avena, nei vigneti e sugli alberi da frutto. Secondo le elaborazioni di Coldiretti Puglia su dati Eswd in 24 ore la regione è stata colpita da ben 13 eventi estremi
Il tema è particolarmente complesso e oggi è impossibile negare il fenomeno. È per questo che anche la Pac interviene per indirizzare gli agricoltori e il sistema agroalimentare a contenere le emissioni
Stimolare ed uniformare il processo di fioritura, garantire i regolari processi di fecondazione e allegagione e scongiurare gli effetti avversi provocati da fattori di natura abiotica. Questi gli step del protocollo Cifo
La rete di Arrigoni, protagonista di Macfrut 2022, è progettata in un tessuto a trama molto fitta che impedisce alle piogge intense di rovinare i raccolti, ma consente anche un adeguato passaggio d'aria ed è ideale per le colture soggette al cracking del frutto
Il progetto internazionale Impresa si basa sul miglioramento genetico del grano duro perché sia più tollerante a siccità, alte temperature e salinità del suolo. Sono coinvolti Enea, l'Università degli Studi della Tuscia e il Ministero dell'Università e della Ricerca
Creato il Gruppo che riunisce i principali attori europei della nocciola di Italia, Francia e Spagna
La data da segnare in agenda per non perdere il webinar è il 4 aprile 2022 dalle 17:00 alle 18:00
Dall'Azienda vivaistica pugliese una riflessione sulla situazione attuale e consigli per gli agricoltori: rapporti internazionali, programmazione, tecnica del microinnesto, focus mandorlo, cambiamenti climatici e produzioni tipiche