Coleottero giapponese
Tutte le notizie

In Gazzetta: tra peste e glifosate
Da Bruxelles un allentamento alle restrizioni per gli allevamenti lombardi e via libera al glifosate. Come cambiano i sostegni della Pac. Aiuti per la suinicoltura e alle aziende colpite da eventi avversi. Attenti allo scarabeo giapponese

Agrofarmaci, quindici cose da sapere per superare falsi miti
Negli ultimi dieci anni gli agricoltori italiani hanno ridotto l'impiego di agrofarmaci, ma allo stesso tempo il valore aggiunto del comparto è cresciuto. E se si guarda al carrello della spesa, oltre il 99% dei prodotti rispetta i limiti sui residui. Sono solo alcuni dei dati emersi dalla ricerca dell'Osservatorio Agrofarma

In Gazzetta: come cambieranno le tasse
La delega fiscale al Governo e le modifiche alle imposte in campo agricolo. Più difesa per le Dop. Il ricalcolo delle quote latte. Lotta alla flavescenza dorata. Peste suina africana, le decisioni di Roma e Bruxelles

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
07 agosto 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In Fitogest® una nuova sostanza attiva, soli 4 nuovi formulati commerciali, ma ben 21 le autorizzazioni in deroga

La difesa del vigneto da Popillia japonica
Popillia japonica è un coleottero di origine asiatica che sta causando importanti danni alla produttività dei vigneti del Nord Italia. Data la sua costante diffusione occorre essere preparati per difendere correttamente il vigneto

Popillia japonica, un problema in continua espansione per il mais e non solo: danni e difesa
L'ingresso nel nostro territorio di questo insetto rappresenta negli ultimi anni una problematica di crescente interesse, non solo per il mais ma anche per tutte le colture da reddito arboree ed erbacee. Ecco alcune strategie di difesa. A cura di Agricola 2000

Il monitoraggio delle specie invasive
Gea, in collaborazione con istituti di ricerca e università, è fortemente focalizzata su questo tema e cerca di offrire i migliori strumenti per un corretto monitoraggio

Deltametrina? Sì ma in sospensione concentrata
Meteor, insetticida a marchio Chimiberg, associa l'ampio spettro di azione della deltametrina all'elevata qualità della formulazione

Ampligo® e Amistar®: soluzioni multitasking per il mais
Forte della triplice azione ovolarvicida e abbattente, Ampligo® offre efficacia e flessibilità contro piralide e diabrotica, mentre Amistar® controlla ruggine ed elmintosporiosi apportando benefici alla fisiologia del mais

Vite, cresce la preoccupazione per gli attacchi di Popillia japonica
P. japonica è un coleottero di origine asiatica che sta creando grossi problemi ai viticoltori tra il Piemonte e la Lombardia. Una difesa efficace del vigneto è però possibile, come dimostrano le prove condotte da Nufarm e Sumitomo Chemical

Nord Italia, fondi per l'agricoltura di qualità e riconoscimento dei vigneti eroici
Pieno di risorse in Emilia Romagna fra Psr e Pnrr per investimenti nell'agricoltura di qualità, in termini di innovazione e sostenibilità. Fondi per i vigneti "svantaggiati" in Lombardia

Specie aliene, crescono i pericoli per l'agricoltura
Il numero di microrganismi, insetti e mammiferi provenienti dall'estero e dannosi per l'agricoltura sta aumentando esponenzialmente. Una volta insediate sul territorio le specie aliene sono di difficile eradicazione, per questo occorre gestirle tempestivamente con tutti gli strumenti a disposizione

Il nuovo catalogo 2023 di BIOGARD®
Disponibile sia in forma cartacea sia online, il catalogo dell'Azienda comprende feromoni per la confusione sessuale, una vasta gamma di agrofarmaci microbiologici e di origine botanica, fertilizzanti speciali e biostimolanti

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
16 gennaio 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Le nuove registrazioni ammontano a 30. Nessuna nuova autorizzazione in deroga e solo due formulati commerciali in revoca a febbraio (per ora)

Popillia japonica in espansione continua
Dal 2014 ad oggi il coleottero giapponese si è espanso per un'area di 15mila chilometri quadrati ed è presente in più regioni italiane. Conoscerlo meglio e sviluppare strategie per la sua gestione è fondamentale