Coleottero giapponese
Tutte le notizie

Transizione ecologica: sì, ma a quale prezzo?
Forum di Medicina Vegetale di Bari: la 34esima edizione dell'evento organizzato da Arptra ha approfondito le criticità insite negli obiettivi del Green Deal e del Farm to Fork

EVENTO - Popillia japonica: nuove acquisizioni per una gestione sostenibile
Il convegno si terrà mercoledì 30 novembre 2022 ore 9:00 a Palazzo Lombardia, Milano

Gea e il nuovo Catalogo inFarm - Isagro Pheroline® 2023: l'importanza del monitoraggio e non solo
L'Azienda offre la più ampia gamma possibile nel segmento "Trappole e Feromoni", con particolare riferimento allo sviluppo della linea Ecodian® per disorientamento sessuale, consentendo di coniugare alta efficacia e praticità alla sostenibilità

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
7 novembre 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Solo quattro nuove registrazioni, ma un'inedita estensione di impiego per folpet su cereali, nonché quattro nuove autorizzazioni in deroga

Giornate Fitopatologiche 2022, tra cimice asiatica, Popillia japonica, elateriti e scafoideo
Il 22 giugno 2022 si è tenuta la sezione dedicata alla difesa dalle avversità animali e sono stati presentati approfondimenti sui fitofagi che hanno creato più problemi negli ultimi 2 anni

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
26 giugno 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con nuove registrazioni e un paragrafo dedicato alle autorizzazioni in deroga

Al via le Giornate Fitopatologiche 2022: ecco il programma
Da martedì 21 a venerdì 24 giugno prossimi appuntamento a Bologna: torna in presenza il grande evento dedicato alla difesa fitosanitaria

Nord Italia, bandi dall'Ocm Vino e dal Psr
Punto focale la promozione dei vini sui Paesi extra Ue. In Piemonte nuove misure per la lotta alla Popillia japonica oltre a una revisione con aggiunte dei Psr

Autorizzazioni eccezionali di prodotti fitosanitari: 10 emergenze avallate nell'ultima sessione
Tra le soluzioni suggerite sono presenti due sostanze non ancora approvate nella Ue

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
2 giugno 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con nuove registrazioni e un paragrafo dedicato alle autorizzazioni in deroga

Trebon® Up: estensione definitiva su Popillia japonica
Mais, vite e nocciolo: tre le novità in etichetta per l'insetticida di Sipcam Italia, a base di etofenprox. Massima efficacia sui parassiti target, senza indurre acaro insorgenza

Piretro naturale, che cos'è e come si usa questo insetticida
Il piretro è un insetticida di origine naturale, estratto dai fiori di una specie particolare di crisantemo, efficace nel contenere le popolazioni di afidi, tripidi, coleotteri e in generale di tutti gli insetti dannosi per l'orto e i campi. Di seguito spieghiamo come si usa correttamente per la difesa delle colture

Vite: l'utilizzo di prodotti tecnici e DSS per la difesa integrata
Un prezioso aiuto arriva dalla ricerca e dall'innovazione tecnologica: la combinazione di prodotti innovativi e strumenti digitali permette ai viticoltori di effettuare un'efficace difesa integrata

Autorizzazioni eccezionali di prodotti fitosanitari: insetticidi per piccoli frutti, nocciolo e vite
Breve aggiornamento dal Servizio Fitosanitario Nazionale

Piccoli frutti, un'opportunità in più con l'Aronia melanocarpa
È ancora poco conosciuta in Italia, ma se già ci si dedica ai piccoli frutti non è difficile coltivarla. Scopriamo insieme le sue necessità e le sue proprietà grazie a MirtilloLand, Azienda Agricola Tega