Coleottero giapponese
Tutte le notizie

Allarme specie aliene, più 244 in venti anni
Secondo i dati pubblicati dall'Ispra, negli ultimi venti anni sono arrivate nel nostro Paese ben 244 specie non autoctone. Un incremento senza precedenti che mette a rischio la biodiversità e l'agricoltura italiane

Microrganismi entomopatogeni per il controllo biologico
Batteri, virus e funghi possono parassitizzare gli insetti dannosi delle colture agrarie. Il punto sulle specie più importanti

Fitofagi della vite, il bilancio fitosanitario del Nord Italia
I giovedì dell'Aipp: a causa del cambiamento climatico, il periodo del volo degli adulti dello scafoideo si prolunga fino all'inizio dell'autunno. Si sta sfavorendo invece lo sviluppo delle tignole

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
27 ottobre 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci: 11 le new entry, contro le 82 dipartite di novembre

Frumento e mais, la gestione fitosanitaria nel 2020 e 2021
I giovedì dell'Aipp: per il frumento non si sono avute particolari criticità di tipo fitosanitario, per il mais da segnalare la presenza delle fusariosi

Nutrie e cimici addio, la svolta in un gene
In Florida sono state rilasciate nell'ambiente zanzare geneticamente modificate che dovrebbero far scomparire la popolazione di questo insetto in poco tempo. Una tecnologia che può essere utilizzata anche per il controllo di animali e insetti alieni dannosi per l'agricoltura, come le nutrie, la cimice asiatica, la Popillia japonica e altri

Decis® Evo: formula d'eccellenza
L'insetticida di Bayer, a base di deltametrina, offre dei plus tecnici in campo grazie alla formulazione speciale che lo caratterizza

Autorizzazioni eccezionali fitosanitari: aggiornamento di aprile 2021
Sancite emergenze per insetticidi, fungicidi, erbicidi e fitoregolatori

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
17 marzo 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. 13 le new entry, più una nuova sostanza attiva a effetto erbicida

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
22 gennaio 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. Record di revoche: 139 in un solo giorno (mancozeb) per un totale di 146 nel mese di febbraio

La difesa della vite dai fitofagi
Dagli atti delle Giornate fitopatologiche 2020 sono emersi lavori sul controllo della Popillia japonica, delle tignole, della cocciniglia sull'uva da tavola, delle cicaline della vite e sul monitoraggio della fillossera

2020, un anno di decisioni sui prodotti fitosanitari
Bilancio di un anno da dimenticare, ma non per tutto

Isagro, il nuovo catalogo 2021 per l'agricoltura italiana
L'azienda conferma la propria offerta, basata sui prodotti rameici, i bio-fungicidi ed i feromoni, e aggiorna il catalogo con nuove ed interessanti soluzioni

Giornate fitopatologiche 2020, la difesa dalle avversità animali
Popillia japonica, mosca dell'olivo ma anche Halyomorpha halys. Questi alcuni degli argomenti trattati durante il terzo webinar tenuto lo scorso 3 novembre

Popillia japonica: i ricercatori europei fanno squadra
In campo c'è una vera e propria task force per realizzare un piano d'accerchiamento e stoppare l'avanzata del coleottero giapponese. Per l'Italia sono coinvolti il Crea, l'Università di Siena, il Servizio fitosanitario del Piemonte e i Vignaioli piemontesi