Coleottero giapponese
Tutte le notizie

Gli alieni sono tra noi
L'apertura dei mercati ha portato ad una invasione di nuovi insetti ed organismi non indigeni: vere e proprie minacce per l'agricoltura italiana. Ma quali sono i nuovi nemici? E come ci dobbiamo comportare?
Autorizzazioni eccezionali prodotti fitosanitari: ora tocca alla processionaria del pino
Normativa nazionale

Corpo 8, pronti al brindisi
Vendemmia da primi al mondo, ma i consumi calano. Al Sana di Bologna ci si prepara al trionfo del bio, mentre sui campi preoccupano i prezzi bassi e le emergenze fitosanitarie. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 2 all'8 settembre

Popillia japonica, la Lombardia è in prima linea per la difesa
Secondo la Coldiretti regionale in tre mesi sono stati catturati dieci milioni di esemplari. Mais, pesco, melo, vite e soia corrono i maggiori rischi

Lombardia: 1,5 milioni per il contrasto alle specie infestanti
Approvato dalla Giunta regionale il programma di eradicazione. Le risorse complessive del Piano di lotta ammontano a 1.480.715 euro, di cui 557.813 euro per indennizzi

Piemonte: ok a risarcimento danni Popillia japonica
Approvata la proposta dell'assessore Ferrero, scrive Cia Piemonte. 200 euro per ettaro alle aziende agricole che hanno condotto la lotta biologica contro il coleottero

Popillia japonica, superlavoro per bloccarne l'espansione
Stanziati in Piemonte e Lombardia 2 milioni per affrontare questo coleottero originario dall'Asia dell'Est, avvistato per la prima volta nell'estate del 2014: guarda le videointerviste con gli esperti al Parco del Ticino

Popillia japonica: azioni di contrasto in Lombardia
L'assessore regionale all'Agricoltura Gianni Fava: "Prosegue il nostro impegno nella lotta all'insetto attraverso prove di semi-campo, azioni di monitoraggio e di posizionamento di trappole"

Ogm, dall'Ue stop a garofano e mais biotech
La risoluzione votata dal Parlamento europeo non ha valore legislativo ma indica la chiara volontà di bloccare la commercializzazione di prodotti geneticamente modificati resistente al glifosate

Piemonte, mille miliardi di nematodi contro la Popillia japonica
La Regione ha previsto uno stanziamento di un milione di euro. Iniziata la prima fase di trattamenti finalizzati al contenimento del coleottero
Autorizzazioni eccezionali prodotti fitosanitari: il pericolo viene dal Giappone
Normativa nazionale

Nuovi insetti alieni minacciano l’Europa
Focolai di Popillia japonica, un coleottero giapponese, sono stati rinvenuti nella valle del Ticino. Polifago, promette di apportare danni severi a vegetazioni spontanee e colture agricole

Un alleato prezioso estratto dalla soia
Da Xeda Italia giunge Kantor, il coadiuvante a base di olio di soia per i trattamenti insetticidi

Industria alimentare e insetti infestanti, un manuale per riconoscerli
Pubblicazione in due volumi realizzata da Marco Pagani, Sara Savoldelli e Alberto Schiaparelli. A cura dell'Associazione nazionale delle imprese di disinfestazione

Con Forza parassiti ko
Impiegato all'inizio dell'infestazione, il formulato in granuli idrosospensibili di Gowan Italia rappresenta l'eccellenza nel panorama degli insetticidi piretroidi