Coleottero giapponese
Tutte le notizie

Popillia japonica arriva in Emilia, avanzata inarrestabile dell'insetto
Già presente fra Lombardia e Piemonte, è stato avvistato e segnalato anche in provincia di Parma. Tra danni alle colture e strategie per difendersi: la parola al tecnico e agli agricoltori

Popillia japonica, novità per contrastare l'insetto
Il ministero della Salute ha dato il via libera all'utilizzo del chlorantraniliprole come principio attivo utile al controllo delle forme larvali in pieno campo

Acelepryn: un nuovo alleato contro la Popillia
È targato Syngenta ma viene distribuito da Icl Italia, specialista nella gestione dei tappeti erbosi e del garden. Il nuovo insetticida contiene clorantraniliprole e risulta efficace contro Popillia japonica

Corpo 8, il ritorno dei braccianti
Con le frontiere aperte il lavoro agricolo può uscire dall'emergenza. Molti i mercati in affanno, dalla frutta al latte e alla carne. Il mondo agricolo sollecita interventi. Sui campi patogeni vecchi e nuovi. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 29 maggio al 4 giugno

Popillia japonica tra le venti specie più pericolose d'Europa
L'Ue ha inserito lo scarabeo giapponese tra gli organismi nocivi prioritari e scattano iniziative di monitoraggio e informazione. All'interno i dettagli e una brochure informativa pubblicata dal Servizio fitosanitario toscano

Uva da vino, sotto controllo la situazione fitosanitaria
I giovedì dell'Aipp - A Torino il bilancio fitosanitario della vite nell'Italia Settentrionale

Cimice asiatica, Lombardia: stanziati altri 3 milioni di euro
Saranno finanziati investimenti che prevedono l'applicazione di misure di prevenzione contro la diffusione di organismi nocivi come cimice asiatica, tarlo asiatico e Popillia japonica

Nord Italia, finanziamenti per ricerca e prevenzione del territorio
In Veneto sono stati concessi 4,5 milioni di euro aggiuntivi sul triennio per monitoraggi e contrasto contro gli insetti dannosi, mentre in Emilia Romagna si avvieranno 173 progetti contro il dissesto idrogeologico

Insetti dannosi, arriva l'emendamento in Veneto
La Regione stanzierà nei prossimi tre anni 4,5 milioni di euro per supportare gli agricoltori e per contrastare cimice asiatica, Drosophila e Popillia

Agrofarmaci e i dieci piccoli indiani
Analogamente a clorpirifos etile, anche clorpirifos metile rischia di non sopravvivere al furore chemofobico che attanaglia l'Europa. Il silenzio italiano si rivela assordante

Corpo 8, mercati in affanno
Prezzi in calo, mentre maltempo e patogeni erodono la redditività. Nuovi casi di Xylella. Aiuti in vista e anticipi Pac. Cremona e Parma capitali fieristiche del momento. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 18 al 24 ottobre

Specie aliene e fauna selvatica. Si salvi chi può
Dalle cavallette in Sardegna ai cinghiali in Liguria, passando per le cimici in Friuli. Gli agricoltori devono fare i conti oltre che con la fauna selvatica anche con organismi alieni che causano ingenti danni alle coltivazioni

Popillia japonica, speranze affidate a nematodi e funghi
La zona infestata si espande, ma si lavora sulle strategie di contenimento. Il punto nel corso degli Incontri fitoiatrici organizzati da Agroinnova e UniTo

Cimice asiatica, parola d'ordine: feromoni
Nel suo centro di ricerche di Novara Isagro ha presentato le sue innovative trappole a feromoni e le soluzioni per il biocontrollo delle malattie fungine

Ecco la top ten degli organismi alieni da cui difendersi
Dalla cimice asiatica fino alla Xylella, ecco i dieci organismi arrivati in Italia negli ultimi anni che stanno provocando danni all'agricoltura