
È tempo di G20 Agricoltura
Si è aperto oggi, 17 settembre 2021, a Firenze il vertice agricolo dove la parola chiave è sostenibilità, non solo ambientale ma anche economica e sociale
Si è aperto oggi, 17 settembre 2021, a Firenze il vertice agricolo dove la parola chiave è sostenibilità, non solo ambientale ma anche economica e sociale
Secondo uno studio di Nomisma la metà degli italiani pensa alla sostenibilità dei prodotti, pochi però sono disposti a pagare in più
Per consentire ai produttori di tutto il mondo di essere aggiornati in merito alle ultime innovazioni, l'azienda organizza dal 28 settembre al primo ottobre 2021 un evento che può essere seguito sia in presenza, nei Paesi Bassi, sia in digitale
Prosegue l'espansione dell'offerta varietale della Casa di Basilea nel segmento dei cereali a paglia. Novità di pregio fra i teneri e i duri, con un occhio di riguardo anche agli orzi ibridi
Martedì 14 settembre 2021, in diretta streaming dalle 11.00 alle 13.00 si terrà l'incontro targato Nomisma
In Lombardia si torna a richiedere di affrontare in maniera seria la tematica assicurativa, mentre l'Emilia Romagna continua a innovarsi sul web. Prezzo agevolato del gasolio per gli agricoltori piemontesi
Il tracollo produttivo di Usa e Canada, la bassa qualità del grano francese, le imposte sulle esportazioni in Russia: convocato il tavolo di filiera grano pasta al Mipaaf. Urgono scelte politiche per traghettare il settore fuori dalla bufera dei prezzi
Le previsioni sulla campagna: calo del 9% sulla produzione, si attesta a 44,5 milioni di ettolitri
Questa estate sono triplicati gli incendi, un danno enorme. Prevenire e gestire: una opportunità per gli agricoltori italiani
Il clima è già cambiato anche per il Monviso. Questo il tema chiave dell'iniziativa, presentata da Datameteo Educational e Image Line, giunta alla decima edizione e in programma il 18 e 19 settembre prossimi a Busca (Cn)
A causa del caldo eccessivo, si segnalano danni per prodotto non raccolto in tempo del 20% in Puglia e Campania. Gli assessori all'Agricoltura di Campania, Molise, Puglia e Basilicata chiedono al ministro Patuanelli un tavolo per gli indennizzi
Ai vertici del Pil italiano c'è la filiera del cibo. Un primato che fa gola a molti. C'è un nesso fra incendi ed energie rinnovabili? Miura, un toro da un milione di euro. Un po' di spiccioli a micro e medie aziende. Pomodoro, c'è carenza di manodopera
Studiare e rivedere i sistemi alimentari per affrontare le sfide dello sviluppo rurale, della sicurezza alimentare e dell'emergenza climatica: il master di primo livello dell'Università statale di Milano
L'export agroalimentare verso la soglia dei 50 miliardi di euro. Ma gli equilibri di mercato sono in pericolo. Preoccupa l'impatto delle politiche ambientali. Il digitale che non c'è. L'agricoltura può fermare gli incendi
Rapporto di Assoenologi, Ismea e Unione italiana vini. Previsioni quantitative entro i primi del prossimo settembre