
Fioritura e allegagione, il momento critico si avvicina
K-Adriatica propone soluzioni in grado di sostenere e proteggere queste fasi delle colture
K-Adriatica propone soluzioni in grado di sostenere e proteggere queste fasi delle colture
Ottimista l'Eba, allevatori di bovini nel mirino, ennesimo fardello per il Governo Draghi. A cura di Mario A. Rosato
Dopo il risultato del 2020, si prospetta un'annata positiva che vede l'introduzione dello Standard value, uno strumento di semplificazione per tutto il processo assicurativo
Calendario anticipato per la stagione irrigua: ad aprirla quest'anno è stata la ValdiChiana (Ar), ma è in fase di avvio anche in Emilia Romagna. E la causa è da ricercare nei cambiamenti climatici
Economist intelligence unit ha pubblicato i risultati per il 2020 dell'indice Global food security index, sponsorizzato da Corteva Agriscience
Nel quadro del programma "Prima", l'ente di ricerca regionale in agricoltura contribuirà allo sviluppo di linee genetiche di ovini sardi resilienti alle più alte temperature che si registreranno negli areali mediterranei nei prossimi anni
Il corso dell'Itas Carlo Gallini di Voghera (Pv) si terrà online il 5 e 6 marzo prossimi
Il mondo chiede più cibo e gli agricoltori hanno l'arduo compito di aumentare le produzioni, garantendo al contempo maggiore sostenibilità. Una sfida che può essere vinta grazie alla tecnologia
Dopo un gennaio con temperature primaverili. Conseguenze negative anche per gli ortaggi vernini in pieno campo, mentre lievitano i costi di riscaldamento per le serre e per le razioni alimentari in stalla
Il mercato dei crediti di carbonio sta crescendo e gli agricoltori potrebbero giocare un ruolo cruciale nel rendere l'economia del vecchio continente più sostenibile. Ma dovranno fare i conti con la tecnologia e la speculazione
Con regole certe per tutti coloro che vivono su fiumi e canali: l'esempio dei Consorzi di bonifica destra Sele e Paestum a Salerno. Ed è necessario adottare regole condivise ed attivare finanziamenti con i contratti di fiume
Le aziende agricole possono giocare un ruolo importante nel mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici. E grazie al mercato volontario dei carbon credits possono anche guadagnarci
Dal 9 al 12 febbraio 2021 si terrà l'appuntamento online sulla piattaforma dell'Università dell'Aquila e Cetemps. Tra i temi al centro dell'incontro i cambiamenti climatici, il Green deal e il Covid-19
Da una mappatura dell'agrumicoltura siciliana le soluzioni per un'irrigazione smart, risparmiando la risorsa idrica per affrontare i cambiamenti climatici in atto. Il progetto è frutto di una collaborazione con Università di Catania e Crea
L'Emission trading system è un sistema europeo di scambio di crediti di carbonio, titoli necessari alle industrie più inquinanti per produrre. Grazie ai loro servizi ecosistemici le aziende agricole potrebbero diventare produttrici di carbon credits, guadagnandoci e facendo bene al clima