cambiamenti climatici
Tutte le notizie

Cop26, è tempo di passare dalle parole ai fatti
La sfida ai cambiamenti climatici è aperta e sul piatto ci sono lo stop alla deforestazione, la riduzione delle emissioni di gas metano e l'incentivo delle energie rinnovabili. Le risorse che servono sono tante, ma qualche passo avanti dai Paesi è stato compiuto

Melo, la diffusione di nuove avversità emergenti
I giovedì dell'Aipp: vanno in particolare segnalate Ramularia sp., Colletotrichum spp., fumaggini, Elsinoe pyri e Botryosphaera dothidea. Nei prossimi anni dovrà essere riposta particolare attenzione per capirne l'evoluzione

Vite da vino e cambiamento climatico, gli strumenti per il futuro
Valagro organizza, per il prossimo 24 novembre, un webinar per scoprire le soluzioni di oggi e del futuro e per continuare a produrre uva e vino di alta qualità

From Farm to Fork, verso la strategia Ue
L'obiettivo è quello di rendere l'agricoltura europea più sostenibile e salutare attraverso una riduzione dei fitosanitari, il contrasto al cambiamento del clima e l'aumento dei terreni biologici. Il punto con l'eurodeputato Herbert Dorfmann

Terratech, accelerare la specializzazione in smart agriculture
Dalla richiesta di un mercato moderno attento all'agricoltura sostenibile che chiede una nuova professionalizzazione, nasce il nuovo master che ha l'obiettivo di trasmettere la conoscenza dell'agricoltura e del digitale ingegneristico allo stesso tempo

Campania, "La natura non si ferma" fa tappa a Napoli
Il road show promosso da Ases, Enel, Enea e Cia per illustrare i risultati dell'indagine sui bisogni delle aziende agricole nelle aree interne e le opportunità che possono provenire da una modifica del superbonus per raggiungere gli obiettivi di neutralità climatica

Giornata Mondiale della Pasta, più richieste e meno grano
La domanda di pasta secca è raddoppiata in dieci anni, ma la scarsità di grano duro sui mercati esteri potrebbe a lungo andare rilanciare gli investimenti in Italia, già a cominciare dalla campagna 2021-2022

EVENTI - Ecomondo 2021, una mappa della sostenibilità
A Rimini dal 26 al 29 ottobre prossimi otto conferenze "faro" per orientarsi nella sostenibilità. Appuntamento al salone di Italian Exhibition Group dedicato alla green economa, tra i temi principali la rigenerazione del suolo

Marciume gessoso delle castagne, cos'è e come si previene
È una malattia causata da un fungo (Gnomoniopsis castaneae) che colpisce il castagno al momento della fioritura e si sviluppa successivamente a danno dei frutti, rendendo il prodotto invendibile. La difesa però è possibile, ecco come

Bologna Award, i vincitori dell'edizione 2021
Ideato e promosso dal Caab in sinergia con Fondazione Fico, il premio arrivato alla sesta edizione è stato conferito agli eroi del cibo sostenibili

Pere, un comparto colpito da deficit produttivo
Nel 2021 il settore pericolo si trova a fare i conti con una produzione su un nuovo minimo storico

Bologna Award 2021, la condivisione è sostenibilità
L'agricoltura che resiste al cambiamento climatico nelle ricerche dei vincitori Lea Nicita e Alessandro Matese. Gli ambasciatori "City of Food Master" sono invece Sveva Sagramola, Sabrina Giannini, Massimiliano Ossini, Patrizio Roversi, Ivano Valmori e Giannozzo Pucci. Le premiazioni venerdì 15 ottobre a Bologna

Psr Campania, il Comitato di Sorveglianza dice sì alle modifiche
Al via la richiesta formale a Bruxelles: 601,5 milioni per il biennio 2021-2022. Scelte in linea con l'Ue su competitività, clima e ambiente. Previsti 100 milioni di euro gli allevamenti bufalini che devono ridurre

Drupacee, tra avversità tradizionali ed emergenti
I giovedì dell'Aipp: complesso il contenimento di avversità, da tempo presenti, ma che in questi ultimi anni si sono ripresentate provocando danni consistenti

Biodiversità, uno strumento per adattarsi ai cambiamenti climatici
L'agricoltura moderna si basa sul numero ristretto di specie coltivate con un patrimonio genetico poco variabile. Per Crop Trust l'unico modo per adattarsi ai cambiamenti climatici è sfruttare la biodiversità