
La viticoltura si fa eroica
Agricoltura di montagna, agroalimentare e droni: leggi l'intervista all'esperta Anna Giorgi
Agricoltura di montagna, agroalimentare e droni: leggi l'intervista all'esperta Anna Giorgi
Circa i benefici ambientali del minimum tillage AgroNotizie ha intervistato Michele Pisante, professore di Agronomia e coltivazioni erbacee presso l’Università di Teramo
Tenutosi a Marrakech il Cop22 sui cambiamenti climatici. Al suo interno la conferenza del Global Conservation Agriculture Network sull’agricoltura conservativa
Aumentare la produttività con varietà dotate di tolleranze genetiche multiple nei confronti delle principali avversità, costituisce un aspetto decisivo. Kws si impegna costantemente per raggiungere quest'obiettivo
Ancora da calcolare i danni causati dalle precipitazioni che nei giorni scorsi si sono abbattute dal Nord al Sud Italia. Intanto però i raccolti sono stati compromessi e si moltiplicano i disagi nelle aziende agricole
Secondo uno studio della Coldiretti, in Italia, il surriscaldamento ha determinato un rilevate spostamento della zona di coltivazione tradizionale di alcune colture. Ma anche l'arrivo di coltivazioni di avocado e banane
di Dario Casati, professore di Economia agraria all’Università di Milano
L'ateneo umbro capofila del progetto internazionale che studierà le relazioni tra la coltivazione dell'olivo, i cambiamenti climatici e la lotta alla desertificazione
L'economista agrario Gabriele Canali fa il punto sull'elezione di Donald Trump alla Casa Bianca, tra voglie di protezionismo, slogan e dialogo Usa-Russia
E' la doppia sfida lanciata oggi al Congresso internazionale di agricoltura biodinamica di Napoli. La ricerca avrà un ruolo chiave nello sviluppo delle nuove tecniche bio
Ttip, cambiamento climatico, immigrazione e mercati: all'indomani della discussa elezione del nuovo presidente Usa, il settore primario americano si interroga sulle posizioni del nuovo inquilino della Casa Bianca
Dal 1° gennaio 2017 in vigore i nuovi canoni annuali delle concessioni per l'irrigazione. Finanziamenti in arrivo con il Piano di sviluppo rurale
Appuntamento a Milano, il prossimo 4 novembre, ore 9.00, all'Istituto d'Istruzione superiore Vilfredo Federico Pareto
Il progetto coinvolge Crpa e le Università di Milano, Torino, Sassari e Atene. Obiettivo: preservare le riserve di carbonio nei terreni sui quali si coltivano seminativi, prati e pascoli destinati all’allevamento
Ulivo coltivato al Nord, vino con un grado in più e diffusione di nuovi parassiti. Queste le principali conseguenze secondo la Coldiretti, sulla base dei dati Isac Cnr