
Innovare, una questione (anche) di accettazione sociale
Sono molte le tecnologie che potrebbero innovare l'agricoltura. Ma non tutte fanno strada. Tra i motivi anche la mancata accettazione sociale
Sono molte le tecnologie che potrebbero innovare l'agricoltura. Ma non tutte fanno strada. Tra i motivi anche la mancata accettazione sociale
La molecola versatile per biocarburanti e materia prima chimica, ma ancora poco sostenibile. A cura di Mario A. Rosato
Interviste impossibili: il mais geneticamente modificato per resistere agli insetti, fra accuse, distorsioni ed evidenze di campo
Agricoltura cellulare e proteine vegetali. Il futuro della carne passerà sempre meno dagli allevamenti e sempre più dai campi e dalle fabbriche?
L'intelligenza artificiale, la robotica, la genetica e le altre tecnologie esponenziali promettono di cambiare il mondo in cui viviamo, e anche l'agricoltura. Leggi l'intervista di AgroNotizie al guru delle nuove tecnologie Ramez Naam
Ricerca bloccata in Italia e studi sugli Ogm che spesso non hanno i requisiti minimi di validità. Su tali temi AgroNotizie ha intervistato Roberto Defez, ricercatore del Cnr
Biotecnologie, gestione ambientale, cambiamenti climatici: questi alcuni degli insegnamenti proposti dal nuovo corso di laurea magistrale
Abbattere le emissioni inquinanti, supportare la produzione di biometano e sviluppare tecnologie innovative. Gli obiettivi del Consorzio italiano biogas presentati al Fenice green energy park
Perché non sfruttare i naturali nemici degli insetti, i ragni? Un'azienda ha messo a punto una nuova gamma di bioinsetticidi al veleno di ragno per difendere le colture
Il miglioramento genetico è stato protagonista dell'incontro "Prima i geni: liberiamo il futuro dell’agricoltura" tenutosi ieri a Roma. Presentato il manifesto per un'agricoltura equa e accessibile a tutti
Dalla difesa alla biostimolazione: in un seminario del Crea il punto sul ruolo multitasking di funghi e batteri
Mentre gli Ogm sono ormai antiquati, l'ingegneria genetica, il biologico, le biotecnologie e il supporto alle imprese agricole tramite la Pac sono gli elementi chiave per il futuro dell'agricoltura. Leggi l'intervista a Angelo Frascarelli dell'Università di Perugia
Evento organizzato da Siga. Lunedì 27 marzo 2017 nell'Aula magna del dipartimento di Scienze agrarie e forestali dell’Università degli Studi di Palermo, ore 9.00
Se ne è parlato in un convegno a Roma, presso la Camera dei Deputati, il 24 gennaio 2017. L'evento è stato organizzato dall'Associazione Luca Coscioni
Evento organizzato dall'Associazione Luca Coscioni con il supporto di Green Biotechnology Europe. Roma, 24 gennaio, ore 9.45, nella Sala Aldo Moro della Camera dei deputati