
Più vitamine nei Paesi poveri
I progressi di DuPont Pioneer nella biofortificazione aumentano la disponibilità e la longevità del beta-carotene nel sorgo
I progressi di DuPont Pioneer nella biofortificazione aumentano la disponibilità e la longevità del beta-carotene nel sorgo
Bayer acquisisce Monsanto e crea il più grosso player mondiale nei mezzi tecnici e nelle sementi. La parola all'antitrust
In Italia si moltiplicano le imprese biotech attive in agricoltura. L'obiettivo? Aiutare gli agricoltori a produrre di più con meno risorse e impatti ambientali
Ovvero: le grandi manovre di Bayer, fra la cessione dei business Bayer Garden e Bayer Advanced e l'ipotesi di acquisizione di Monsanto
Grazie alle nuove tecniche di ingeneria genetica, considerate non-ogm dall'attuale normativa di riferimento, DuPont Pioneer sta sviluppando ibridi innovativi di mais cerosi
Le due società svilupperanno congiuntamente nuove tecnologie nel settore sementiero adatte agli agricoltori cinesi
Dialogo e scambio di informazioni sullo sviluppo sostenibile a livello internazionale, durante il simposio ospitato dalla Fao il 17 febbraio 2016 a Roma
L'iniziativa è mirata allo sviluppo sperimentale e alla ricerca industriale. A cura di CICA Bologna, Assistenza tecnica e servizi per lo sviluppo delle imprese
Oggi a Bologna il seminario dell'Associazione italiana sementi sulle nuove tecniche di miglioramento genetico
Terza e ultima puntata, per ora, del minicorso di ecologistese. Oggi tocca agli Ogm
La recente comunicazione dell’Italia alla Ue circa la proibizione a coltivare Ogm provoca commenti. Uno di questi è di Roberto Defez, biotecnologo del Cnr
Roberto Defez, del Cnr di Napoli, ha presentato a Settimo Milanese il suo ultimo libro, "Il caso ogm". Ospite d'eccezione la ricercatrice e Senatrice a vita Elena Cattaneo
Contro gli Ogm alcuni ricercatori americani hanno sviluppato la teoria del cosiddetto “Cigno nero”, ovvero la comparsa di mutanti che potrebbero causare la completa distruzione del mondo
Con la Legge 115 del 29 luglio 2015 si cancellano alcuni commi della Legge 212 del 24 aprile 2001, la quale prevedeva pesanti sanzioni penali e amministrative per chi seminasse Ogm in Italia
Decisiva per l'elezione di Miss Uganda una risposta sugli Ogm. La nuova Reginetta ugandese della bellezza spiazza le concorrenti con le sue conoscenze in biotecnologie