Bacillus subtilis - QST 713
Tutte le notizie

Difesa e nutrizione, sempre più biologicals nel futuro di Corteva Agriscience
Per supportare gli agricoltori nell'affrontare le sfide del futuro Corteva Agriscience ha deciso di puntare (anche) sui biologicals: agrofarmaci di origine biologica e biostimolanti. Ecco i prodotti sul mercato e quelli pronti al lancio

EVENTO - Biocontrol Conference 2022, l'aggiornamento annuale sui mezzi di biocontrollo
L'evento si terrà sia in presenza, al Nicolaus Hotel di Bari, sia online dal 22 al 23 novembre 2022. Sarà un importante scambio di informazioni che giungono dal mondo della ricerca, dalle aziende produttrici di mezzi di biocontrollo e dalle esperienze dell'assistenza tecnica privata

Lebbra dell'olivo: tecniche agronomiche e agrofarmaci efficaci
Nota anche come antracnosi, la lebbra dell'olivo deriva da agenti patogeni del genere Colletotrichum. Potature a regola d'arte, nutrizione equilibrata e difesa fitosanitaria le chiavi per controllarla

Serenade Aso su vite: né botrite, né marciumi acidi
Il formulato di Bayer, a base di Bacillus subtilis (ceppo QST 713), consente di proteggere al meglio i grappoli, sia dell'uva da vino, sia da tavola

Autorizzazioni eccezionali di prodotti fitosanitari: 10 emergenze avallate nell'ultima sessione
Tra le soluzioni suggerite sono presenti due sostanze non ancora approvate nella Ue

Flipper®, Sonata® e Serenade® Aso: quando la difesa parla bio
Il tridente di soluzioni di Bayer, tutte di origine naturale, incontra le sempre più stringenti richieste delle filiere agroalimentari italiane

Lattuga, all'assalto del Fusarium
Il Fusarium oxysporum f. sp. lactucae rappresenta per la coltivazione della lattuga il patogeno più pericoloso e critico per aspetti tecnici ed economici. Possiamo comunque difenderci. Ma come possiamo farlo?

Acqua e fertilizzanti: i consigli di Bayer
Possibili problemi legati alla siccità e ai prezzi dei concimi elevati. I consigli di Bayer su come aumentare l'efficienza d'uso di acqua e fertilizzanti grazie a Serenade® Aso, Ambition Aktivator e a strumenti digitali come Climate FieldView

In Gazzetta, tra soldi e agrofarmaci
Sostegni ai contratti di filiera, alle assicurazioni agevolate e alla ristrutturazione dei vigneti. Cosa cambia per il vino. Un nuovo piano per la Xylella. Le sostanze attive rinnovate e quelle nuove. Le deroghe all'inverdimento

Toscana, modificato il Piano di Eradicazione del Colpo di Fuoco
È stata prescritta la realizzazione di trattamenti obbligatori su meli e peri e la limitazione dello spostamento degli alveari nelle zone interessate dalla malattia

Olivo, l'alternativa di Bayer al dimetoato
È Sivanto® Prime, l'insetticida di ultima generazione rivelatosi efficace non solo contro la temibile mosca olearia ma anche molto affidabile per controllare la cicalina sputacchina, il vettore della Xylella fastidiosa. Lo si potrà usare da questa stagione

Prodotti fitosanitari, le novità del 2022
Prodotti fitosanitari a basso impatto: le aziende del settore comunicano le proprie soluzioni tecniche

Pericoltura di successo? Si può fare, con Bayer
Durante FuturPera 2021 Bayer ha presentato le proprie soluzioni dedicate alla pericoltura: dai fungicidi Luna® Care e Serenade® Aso fino agli insetticidi Movento® 48 SC e Sivanto® Prime. Ecco le videotestimonianze di due tecnici che hanno usato i prodotti nella scorsa campagna

Innovazione sostenibile, Bayer apre le porte dei suoi laboratori
Nuovi agrofarmaci, sementi innovative e tanto digitale. Durante un evento dedicato alla stampa Bayer ha presentato i nuovi prodotti che saranno presto sul mercato e quelli su cui sta lavorando per il futuro

Bollettino di guerra del 17 febbraio 2022: le ultime decisioni Ue in materia di prodotti fitosanitari
Tornano le minoranze di blocco