Bacillus subtilis - QST 713
Tutte le notizie

Bollettino di guerra 14 gennaio 2021: allarme piretroidi e polemica Usa-Ue
In programma 6 votazioni

Botrite e uva da tavola: le soluzioni disponibili
AgroNotizie riassume quanto risulta su Fitogest.com per quanto riguarda la difesa da muffa grigia per l'uva da tavola

Bayer, estensioni eccezionali d'impiego
Movento 48 SC, Flipper, Serenade Aso e Prosaro. Questi gli agrofarmaci che hanno ottenuto le estensioni d'impiego

Autorizzazioni eccezionali fitosanitari: torna il dimetoato?
Il fosforganico risorge dalle proprie ceneri? La richiesta di utilizzare il dimetoato e le piretrine contro la mosca dell’olivo

Vite da vino, quando la difesa è di 'origine naturale'
Durante un evento a Monteriggioni (Siena) Bayer ha illustrato ai viticoltori presenti i suoi nuovi prodotti per la difesa: due antifungini e un insetticida di origine naturale

Fitofarmaci, quali alternative ai prodotti di sintesi?
Se ne è parlato in una giornata di studio ai Georgofili dove è emersa la necessità di una normativa più snella per accelerare i processi di autorizzazione, sempre garantendo dati rigorosi e affidabili su efficacia e sicurezza

Soldati di Venturia
Appuntamento con la fitoiatria: la Ticchiolatura, Venturia inaequalis per i patologi più raffinati, richiede numerosi trattamenti. AgroNotizie ha estratto le sostanze attive autorizzate su melo contro il patogeno

Prodotti fitosanitari: 57 sostanze "potenzialmente a basso rischio"
Normativa europea: la lista - dal solo valore informativo - è stata pubblicata dalla commissione Ue
Autorizzazioni eccezionali prodotti fitosanitari: primo aggiornamento estivo
Normativa nazionale
Autorizzazioni eccezionali: la cimice asiatica non è più un'emergenza, almeno secondo l'Eppo
Normativa nazionale

Prodotti fitosanitari: le novità 2017
Comunicazioni a cura delle società di agrofarmaci. Il prossimo 21 febbraio nella Sala Conferenze "20 Maggio 2012" della Regione Emilia-Romagna a Bologna

Il "pereto sostenibile" è già realtà
Obiettivo sostenibilità raggiunto, grazie alla collaborazione tra Bayer Crop Science e la Fondazione F.lli Navarra. Ora sta agli agricoltori "mettersi in gioco e passare dal progetto all’applicazione in campo", così afferma Luigi Fenati, presidente della fondazione

Monilia delle drupacee
AgroNotizie riassume le differenti sostanze attive che possono essere impiegate per la difesa delle colture drupacee dalle malattie fungine che le affliggono, soprattutto in pre-raccolta

Gli antibotritici di origine naturale
Panorami fitoiatrici: contro la botrite della vite possono essere impiegati diversi formulati a base di sostanze di derivazione naturale o di microrganismi atti a integrare i normali trattamenti con sostanze di sintesi

Panorami fitoiatrici: antibotritici pomodoro
AgroNotizie accorpa le sostanze attive riportate in banca dati Fitogest.com che abbiano una registrazione su botrite del pomodoro