Bacillus subtilis - QST 713
Tutte le notizie

EVENTO ONLINE - Prodotti fitosanitari a basso impatto: le novità per il 2022
Martedì 22 febbraio prossimo torna il tradizionale evento annuale per conoscere i nuovi prodotti, frutto della ricerca e sperimentazione, per migliorare la gestione della difesa fitosanitaria

Bollettino di guerra del 20 gennaio 2022: le prossime decisioni Ue in materia di prodotti fitosanitari
Sono previste decisioni su ben 15 proposte

In Gazzetta, meglio non rischiare
Piano Gestione dei Rischi e assicurazioni agevolate. Soldi e dazi per l'ortofrutta. Arriva la Wolffia, un nuovo alimento. La Commissione Europea aumenta i residui e il Parlamento li boccia. Un'anagrafe per i cavalli e nuove regole per i suini

Fusicocco del pesco, una problematica in cerca di soluzione
La lotta chimica è di difficile attuazione ed esiste una diversa sensibilità varietale, ma passi avanti si sono fatti con la sperimentazione volta ad individuare molecole chimiche efficaci nel contenimento e una loro integrazione nei programmi di difesa. A cura di Agricola 2000

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
27 ottobre 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci: 11 le new entry, contro le 82 dipartite di novembre

Bollettino di guerra del 23 settembre 2021: le ultime decisioni della Ue sui prodotti fitosanitari biologici e non
Non sempre microbiologico è bello, il chimico non è morto, sale da cucina per il diserbo dei prati contro la primula: questo e altro nell'ultima riunione dello Scopaff

Autorizzazioni eccezionali prodotti fitosanitari: ultimo aggiornamento prima della sosta estiva
Pioppo, foraggiere e ravanello le colture da soccorrere

Botrite e marciume acido: la risposta è Serenade Aso
La soluzione proposta da Bayer ai viticoltori, anche biologici, è di origine naturale e consente di controllare i patogeni con meccanismi d'azione specifici, risultando quindi un eccellente strumento antiresistenza

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
19 giugno 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. Poche new entry, ma oltre 200 scadenze fra giugno e luglio

Serenade® Aso: il biocontrollo in orticoltura
Online il secondo Crop Talk in Campo di Bayer: protagonista della puntata, Serenade® Aso, fungicida e battericida biologico a base di Bacillus subtilis ceppo qst 713

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
21 aprile 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con un vero tsunami di autorizzazioni in deroga

La difesa delle drupacee dalle malattie
Dagli atti delle Giornate fitopatologiche 2020 sono emersi cinque lavori. Grande attenzione su cancro rameale del pesco, monilia del pesco e batteriosi dell'albicocco

Serenade Aso: la bio soluzione contro il colpo di fuoco batterico
Da Bayer, un prodotto naturale a base di Bacillus subtilis (ceppo QST 713), efficace nel contrastare in modo preventivo le infezioni di Erwinia amylovora

La difesa della vite da vino dal marciume acido
Dagli atti delle Giornate fitopatologiche 2020 sono emersi due lavori. Grande attenzione anche sugli aspetti epidemiologici di questa avversità che colpisce la coltura nella fase di maturazione e che è favorita dalle precipitazioni che si verificano nella fase precedente alla raccolta

Bollettino di guerra 18 febbraio 2021: le ultime decisioni Ue in materia di prodotti fitosanitari
Cinque proposte approvate su sei. Lo Scopaff continua a utilizzare la procedura scritta a causa della pandemia