
EVENTO ONLINE - 7° Forum Agrifood Monitor: commodity e food & beverage
La filiera agroalimentare alla prova delle tensioni su materie prime agricole, energia, acqua. Se ne parlerà il 6 marzo 2023 in diretta streaming
La filiera agroalimentare alla prova delle tensioni su materie prime agricole, energia, acqua. Se ne parlerà il 6 marzo 2023 in diretta streaming
Ieri, 21 febbraio 2023, a Bari l'accordo è stato sottoscritto da Regione Puglia, associazioni degli agricoltori, Op, mondo della Grande Distribuzione Organizzata. Il protocollo prevede prezzi all'origine che non devono mai essere inferiori ai costi di produzione
L'export in valore verso gli Usa nel 2022, nonostante la scarsità di prodotto, aumenta del 15,6%, proprio grazie all'aumento dei prezzi. Intanto i prezzi del latte ovino alla stalla in Sardegna si mantengono costanti
Le realtà cooperative che si occupano di agricoltura sono l'8,5% del totale e sono sempre più dirette verso l'innovazione e la sostenibilità ambientale, ma consumi e problemi economici delle famiglie oggi rappresentano un'incognita
Dall'analisi di Nomisma per la Cia - Agricoltori Italiani emerge che gli italiani sono più preoccupati della media Ue per inflazione, rischio povertà e guerra: il 51% dei cittadini è in difficoltà economica contro il 45% del resto dell'Europa
L'Azienda è intervenuta al ventennale del Cdo Agroalimentare che si è tenuto a Milano Marittima (Ra) il 27 e il 28 gennaio 2023
Dal bilancio Istat per il 2022 la produzione si riduce dello 0,7% in volume. Pesano inflazione e siccità
Coordinato a livello europeo dalla Fondazione Bruno Kessler di Trento, ha un budget di 60 milioni e vuole sviluppare infrastrutture di test e sperimentazione per promuovere l'adozione di servizi e prodotti basati su intelligenza artificiale e robotica nell'agroalimentare europeo
Regione Campania con la Misura 4.2.2 del Psr assicura 13 milioni di euro ai progetti innovativi delle imprese agroalimentari giovani. La Sardegna assegna 13,2 milioni di euro ai premi sul grano duro in contratti di filiera
Nell'ampio capitolo sulla sostenibilità, dibattuto al Forum Cdo Agroalimentare, si è parlato di carbon farming, innovazione tecnologica, intelligenza artificiale e innovazioni tecniche colturali
Risk management e credito temi importanti e molto seguiti al Forum Cdo Agroalimentare svoltosi venerdì 27 e sabato 28 gennaio scorsi a Milano Marittima (Ra)
Vola l'export nel 2022 (+9%), ma preoccupano inflazione (+17% per formaggi e latticini) la crescita dei costi e l'impoverimento dei consumatori. A rischio la redditività, ma le aziende della filiera stanno resistendo alla crisi
Rinnovato l'accordo in Emilia Romagna fra Barilla e i produttori cerealicoli. Contributi Psr per giovani e trasformazione prodotti in Valle d'Aosta. Via libera al nuovo Distretto dell'Aceto Balsamico a Modena
Primi bandi Psr per la meccanizzazione agricola e l'apicoltura, mentre in Emilia Romagna sono stati approvati i programmi operativi per ortofrutta e patate
Continua il dato tendenziale ampiamente negativo della bilancia commerciale, con l'export che, nonostante i progressi fatti, non tiene il passo dell'import in termini di valore