
"Sarò il ministro del made in Italy"
Così il neoministro dell'Agricoltura Gian Marco Centinaio, durante la sua prima uscita ufficiale nella sede della Cia, specificando che il suo mandato si baserà su sostenibilità, innovazione e competitività
Così il neoministro dell'Agricoltura Gian Marco Centinaio, durante la sua prima uscita ufficiale nella sede della Cia, specificando che il suo mandato si baserà su sostenibilità, innovazione e competitività
L'Eroica, la corsa ciclistica non agonistica che si corre sulle strade bianche delle colline toscane, è diventata negli anni un fenomeno di costume
L'Umbria ha stanziato oltre 8,7 milioni per i danni indiretti alle attività turistiche, artigiane e agrituristiche di tutta la regione. Le domande possono essere presentate entro il 31 maggio, all'interno i dettagli e la modulistica
Tanti i visitatori allo stand del Movimento turismo del vino. Cresce l’attesa per Cantine aperte 2018, in programma il 26 e 27 maggio prossimi
Dalla regione dove la certificazione di vini Doc è in forte crescita ben 144 aziende partiranno alla volta della fiera di Verona, per un investimento di un milione e 200mila euro
L'ottava edizione del riconoscimento promosso dalla sezione toscana del Touring club vede premiate dieci realtà della ricerca e dell'innovazione, aspetti fondamentali per lo sviluppo sostenibile del territorio e quindi per la sua tutela, identità e promozione
Riguardano le misure a investimento. Aperto l'avviso pubblico da oltre 10 milioni per il sostegno ai Gruppi operativi per l'innovazione nel quadro della promozione dei Progetti operativi d'innovazione
In un convegno dei giorni scorsi, l'amministratore dell'Agenzia regionale per lo sviluppo e l'innovazione in agricoltura ha ribadito l'importanza delle attività connesse all'agricoltura. All'interno una videointervista ad Antonio Rosati
Gli oliveti che coprono le colline da Assisi a Spoleto sono entrate ufficialmente nel registro nazionale dei paesaggi storici, un risultato che la regione ritiene importante per la valorizzazione del territorio ma anche di tutta la produzione olivicola umbra
Presentato Agrodiversità toscana, l'applicativo per smartphone e tablet per esplorare e conoscere il patrimonio della biodiversità agricola della regione e entrare in contatto con gli agricoltori custodi che lo tutelano
Una stima di regione e Coldiretti mostra una riduzione della Produzione lorda vendibile del 9,6% in un 2017 segnato da gelate, siccità e danni da fauna selvatica. Calo che ha interessato tutti i settori produttivi, con l'eccezione di agriturismo e florovivaismo
Il comune sulle colline sopra Firenze ha dichiarato il territorio come sistema produttivo a vocazione agricola. Un riconoscimento che vuol avere una ricaduta importante anche sul turismo rurale
Presentati i progetti Prometea e Vivimed, realizzati con i fondi Fesr, che vedono coinvolti anche realtà della Sardegna, Liguria, Corsica e della Francia meridionale per lo sviluppo delle imprese che operano nel settore turistico e agroambientale
Le cene contadine di Vàzapp' ripartono dal Sud continuando a condividere esperienze e far conoscere i prodotti dei giovani agricoltori
Si è chiuso il salone nazionale dell’agriturismo a Arezzo. Settore in espansione e domanda crescente sia dall’Italia che dall’estero. La clientela cerca comodità e servizi per vivere un’esperienza di stile di vita italiano